Vinaora Nivo Slider 3.x
Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Ноябрь 1999
Пн Вт Ср Чт Пт Сб Вс
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
› Maratona Rivoluzionaria
Torino, Italia
1917-2017: una mole di eventi per i 100 anni dalla Rivoluzione
› Cucina senza confini
00:00
Raffinerie Sociali, Torino, Italia
6 Paesi in un solo menù
› I DODICI di A. Blok
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Per la MARATONA RIVOLUZIONARIA, una lettura in chiave teatrale nell'infernotto del Sibiriaki
› Russia Poliedrica
Reggia di Venaria, Venaria Reale, Italia
Una giornata di conferenze e tavole rotonde sulle dinamiche di sviluppo nella Russia contemporanea
› Giorno della Vittoria
00:00
Cimitero Monumentale, Torino, Italia
Commemorazione dei Partigiani Sovietici in occasione del 9 maggio.
› Musica e Letteratura al tempo dell'Unione Sovietica
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Presentazione del libro di Samuel Manzoni
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Celebriamo il nuovo anno alla vecchia maniera russa (perchè festeggiarlo una volta sola?)
› La Pasqua ortodossa
00:00
Chiesa Ortodossa San Massimo, Torino, Italia
Visita alla Parrocchia Cristiana Ortodossa San Massimo con il parroco Padre Ambrogio
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Libreria Trebisonda, Torino, Italia
Anna Roberti ne parla con Daniela Steila
› Kamčatka: l'Estremo Oriente russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Racconto di viaggio e proiezione fotografica con Delfina Grosso e Federica Lucioli
› L'intelligencija femminile russa e l'Italia del primo Novecento
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza a cura della dott.ssa Carlotta Monge in occasione della festa della donna
› Petr e Fevronija: il san Valentino russo
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza a cura di Luisa Paglieri
› Incontro tra Paesi
00:00
Torino, Cimitero Monumentale - Polo del 900, Torino, Italia
Collaborazione italo-russa per "Il Movimento della Resistenza in Italia e i partigiani sovietici"
› The Age of Kommunalki
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
Portiamo il film di F.Crivaro ed E.Alexandrova a "Cinetica", la rassegna di documentari del Baretti
› La scelta di Leone
00:00
Cineteatro Baretti, Torino, Italia
Per la rassegna "Cinetica" al Baretti, un film di Florence Mauro, che sarà ospite in sala
› 150 anni di Delitto e Castigo
00:00
Biblioteca dell'Educatorio della Provvidenza, Torino, Italia
Un convegno a più voci sulle molte eredità della grande opera di Dostoevskij
› Le canzoni del cinema Sovietico
00:00
Educatorio della Provvidenza - Auditorium Orpheus, Torino, Italia
Oxana Mochenets e Valentina Berlini in un grande concerto per i 25 anni di Russkij Mir
› L'incanto dell'Animazione Russa
00:00
Balagan Fest, Torino, Italia
A cura di Eugenia Gaglianone in occasione del "Balagan Fest" (20-23 ottobre a Torino)
› Il cirillico non è stato inventato da Cirillo
00:00
Istituto Vittoria, Torino, Italia
Una conferenza sull'origine e lo sviluppo della lingua russa a cura del prof.Mario Enrietti
› Сделано в России
Russkij Mir, Torino, Italia
Il mercatino di natale Made in Russia di Russkij Mir
› Una conferenza di Giulia Pinta:Da Cigno nero a Oca Grigia
00:00
Russkij Mir
Il matrimonio contadino russo dalla società rurale all'epoca sovietica
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Presentazione del libro di Anna Roberti con aperitivo russo
› Inaugurazione nuova sede
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Inauguriamo la nostra nuova sede di via delle Rosine 11, Torino.
› Porte aperte a Russkij Mir
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Vieni a scoprire di più sui nostri corsi di russo e di italiano per russofoni!
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Festeggiamo alla russa: perchè celebrare l'anno nuovo una volta sola?
› La Resistenza in Italia e i partigiani sovietici
00:00
ANPI Martinetto, Torino, Italia
Presentazione del libro edito da Gelios con Anna Roberti e Gianguido Passoni
› Kamčatka: l'Estremo Oriente russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Un nuovo viaggio con proiezione fotografica di Delfina Grosso e Federica Lucioli (Si replica!)
› Sui treni del mattino
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Presentazione della raccolta di poesie "Sui treni del mattino" di Pasternak.
› Concerto Coro Turetsky
00:00
Castello del Valentino, Torino, Italia
Per la prima volta si esibisce a Torino uno dei cori più amati della Russia!
› Gli scrittori russi e la Madonna Sistina di Raffaello
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Conferenza a cura della Professoressa Bianca Gaviglio
› Memorie dal sottosuolo - monologo
00:00
Educatorio della Provvidenza, Torino, Italia
Fabrizio Monetti interpreterà un monologo da lui adattato tratto da "Memorie dal sottosuolo".
› Concorso fotografico: la mia Russia
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Il primo concorso fotografico di Russkij Mir: inviaci le foto più belle della tua Russia.
› Presentazione del libro “Dostoesvskij e il cavallo di Nietzsche” della prof.ssa B.Gaviglio
00:00
› Da Dostoevskij a Janáček: la genesi librettistica e musicale dell’opera teatrale Z Mrtvého domu (Memorie dalla casa dei morti) a partire dalla prosa autobiografica dostoevskiana
00:00
› RASKOLNIKOV E SONJA da Delitto e castigo di F.M.Dostoevskij
00:00
› Dalle pagine allo schermo: Dostoevskij nel cinema dei grandi autori
00:00
› FËDOR DOSTOEVSKIJ BICENTENARIO DELLA NASCITA (1821-2021)
00:00
› Il sogno di un uomo ridicolo Lettura a cura della Compagnia CONTRASTO
00:00
› Festa di fine anno
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Arriva la festa di fine anno di Russkij Mir! Un'apericena con esibizione del coro e karaoke!
› Siberian Love
00:00
Cinema Baretti, Torino
Proiezione del film Siberian Love, in lingua originale e sottotitoli in italiano.
› Pëtr Il'ič Čajkovskij
00:00
Auditorium Orpheus, Torino, Italia
Elena Dedkova canta le arie di P.I.Chajkovskij a 125 anni dalla morte del compositore
› Maksim Gor'kij: a 150 anni dalla nascita
00:00
Cinema Ambrosio, Torino, Italia
celebriamo l'anniversario al Cinema Ambrosio con aperitivo, conversazioni e proiezione di La Madre
› Piccola Russia
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
La presentazione della collezione di arte russa e sovietica di Laura e Giuseppe Boffa.
› Festa di Fine anno
00:00
Raffinerie Sociali, Torino, Italia
Grigliata russa ed esibizione del coro per la fine dell'anno
› Partigiani sovietici nella Resistenza italiana
00:00
Circolo Arci La Loco, Osnago, Osnago, Italia
storia di giovani che combatterono per la libertà in terra straniera
› Mercatino di Natale
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Torna il mercatino di Natale! Puoi acquistare calendari, oggettistica e artigianato russo
› Mercatino di Natale
Russkij Mir
Mercatino di Natale per le tue idee regalo direttamente dalla Russia!
› Maslenica e 8 marzo
00:00
Raffinerie sociali, Torino, Italia
Festeggia insieme a noi la Maslenica e la festa della donna!
› Aperitivo linguistico: Увидимся!
00:00
Sibiriaki, Torino
Arriva Увидимся! Il primo aperitivo linguistico di Russkij Mir!
› Bulat Okudžava
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino
Presentazione di Giulia De Florio del suo libro su Bulat Okudžava e concerto di Alessio Lega.
› Staryj Novyj God
00:00
Sibiriaki
Cena con brindisi sull'ora di Mosca, esibizione del coro e premiazione del concorso "La mia Russia".
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Sovietniko, Torino, Italia
Presentazione del romanzo di Anna Roberti e del progetto di raccolta fondi per la sua pubblicazione
› I manifesti della Grande Rivoluzione d'Ottobre
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Un'analisi della cartellonistica del tempo a cura di Carlo Andreis con letture di Valerio Tappa
› Dal recupero dei corpi al recupero della memoria
00:00
Sacrario della Resistenza, Torino, Italia
Presentazione editoriale a cura di Anna Roberti in occasione della Settimana dei Cimiteri Storici
› Boris Eifman e il drambalet: parla Cristiano Merlo
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Una "guida alla visione" della Anna Karenina e dell'Onegin dell'Eifman Ballet al Regio di Torino
› Otec Soldata (Il padre del soldato)
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
Portiamo il film di Rezo Čcheidze al "Portofranco" del Cineteatro Baretti
› Visita guidata bilingue alla Reggia di Venaria
00:00
Reggia di Venaria, Venaria Reale, Italia
Le Meraviglie degli Zar esposte alla Reggia spiegate in russo e in italiano
› I manifesti della Grande Guerra Patriottica
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
A cura di Carlo Andreis, una conferenza fotografica in onore della Giorno della Memoria
› Lo Schiaccianoci del Ballet of Moscow
00:00
Teatro Alfieri, Piazza Solferino 4, Torino, Italia
Biglietto ridotto per i soci Russkij Mir e i loro accompagnatori per lo spettacolo al teatro Alfieri
› Cena della Vittoria! 70 anni di Liberazione
00:00
Sibiriaki, Via Bellezia 8/g, Torino, Torino, Italia
Grande serata al Sibiriaki a conclusione delle celebrazioni per il 25 aprile
› Assaggi di lingua e di cucina russa
00:00
Sovietniko, Via Cibrario 9, Torino, Torino, Italia
Le porte aperte sulla Russia di Russkij Mir si spostano al Sovietniko!
› Da Mosca a Vladivostok: due donne in transiberiana
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Anna Roberti e Delfina Grosso ci raccontano la "loro" Transiberiana davanti a un lauto buffet
Уже зарегистрированы: 1
› Ukraine - Boris Mikhailov
00:00
CAMERA, Via delle Rosine 18, TORINO
Una visita guidata riservata ai soci di Russkij Mir e ai loro accompagnatori
› Da Mosca a Vladivostok: due donne sulla transiberiana
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Vista la quantità di adesioni, proponiamo una replica della serata al Sibir con A.Roberti e D.Grosso
› Festa della donna
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
Carlotta Monge ci parla del ruolo delle mogli dei decabristi nella storia dell'emancipazione russa
› Viaggio in Uzbekistan
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
Simonetta Tonci Violi ci porta lontano con una conferenza accompagnata da fotografie e immagini
› Festa di Fine Anno di Russkij Mir
00:00
Imbarco Perosino, Torino, Italia
Celebriamo insieme i 25 anni di Russkij Mir con una cena sul fiume e una caccia al tesoro nel parco!
› Dal recupero dei corpi al recupero della memoria
00:00
Biblioteca Ginzburg, Via Cesare Lombroso 16, Torino, Italia
Una presentazione editoriale di Anna roberti in occasione del Giorno della Memoria
› Maslenica
00:00
Via Boucheron 14, Torino, Italia
Celebraimo insieme una delle feste più belle dell'anno
› Il Contributo dei georgiani alla Resistenza Italiana
00:00
Gipsoteca Arte Antica, Pisa, Italia
Il nostro Presidente Onorario a un convegno curato da Tamila Gvelesiani e Claudio Cerrai
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Via Bellezia 8/g, Torino, Italia
Festeggiamo insieme il capodanno secondo l'antico calendario russo
› Shakespeare nella musica sovietica
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza di Samuel Manzoni per celebrare i 400 anni dalla scomparsa del Bardo
› Vse umrut, a ja ostanus’ a Portofranco
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
TUTTI MORIRANNO, MA IO RESTERO’ VIVA di Valerija Gaj Germanika
› Giorno della Vittoria
00:00
Cimitero Monumentale di Torino, Torino, Italia
С Днём Победы!
› Caos anzichè musica?
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Samuel Manzoni su vita e opere di Šostakovič per i mercoledì della musica di Russkij Mir
› La pittura animata di A. Petrov
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Proiezione dei corti animati del premio Oscar a cura di Eugenia Gaglianone
› Tesseramento 2021
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Regalati un anno di cultura con la Tessera Soci di Russkij Mir
› закрыт на праздники
С НОВЫМ ГОДОМ!
› In nostri corsi continuano online!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Vista l'emergenza sanitaria, tutte le nostre attività didattiche si tengono online
› BUON NATALE!
С НОВЫМ ГОДОМ!
› Corsi di russo
Via delle Rosine 11, TORINO, Torino, Italia
I corsi annuali di Russkij Mir sono in partenza! Vuoi iscriverti?
› Lettera di inizio anno
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO
Il nostro ragguaglio annuale riguardo alle novità e ai progetti dell'Associazione
› Sostieni la cultura, sostieni Russkij Mir
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Diventando socio di Russkij Mir potrai decidere di aiutarci ad organizzare le nostre attività.
› Lutto per Piero Cazzola
L'associazione Russkij Mir al completo esprime profondo cordoglio per la scomparsa del professore
› Festa del Lavoro
L'associazione resterà chiusa in occasione della Festa dei Lavoratori
› Sconti d'autunno
Russkij Mir, Torino, Italia
Fino al 30 settembre chi si iscrive per la prima volta a un nostro corso ha diritto a uno sconto!
› Dona il 5x1000 a Russkij Mir
Russkij Mir, Torino, Italia
Firma nel riquadro dedicato al "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative"
› Iniziano i corsi semestrali Russkij Mir!
Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di 40 ore per principianti assoluti in partenza a febbraio
› Russkij Mir è sede di certificazione!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Russkij Mir è il primo centro accreditato per gli esami di certificazione TORFL in Piemonte
› Russkij Mir cambia sede!
Via delle Rosine 11/13, Torino, Italia
Russkij Mir cambia sede! Ci trasferiremo in via delle Rosine 11/13, Torino.
› Festa Nazionale
L'associazione resterà chiusa in occasione dell'anniversario della Liberazione
› San Pietroburgo – Tra letteratura e rivoluzione.
San Pietroburgo, San Pietrobrugas, Russia
Scadono il 9 marzo le adesioni al viaggio storico-culturale nel centenario della Rivoluzione
› Regala la cultura!
Associazione Culturale Russkij Mir
Diventa socio di Russkij Mir
› Iscrizione esami di certificazione
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Iscrizioni all'esame di certificazione entro il 7 novembre.
› Corsi di italiano per russofoni
Associazione Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di preparazione all'Esame di Certificazione CILS per i livelli A1, A2, B1, B2, C1
› Diventa socio sostenitore!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Sostieni l'Associazione culturale Russkij Mir diventando socio sostenitore
› Chiusi per Pasqua
L'Associazione resterà chiusa da venerdì 25 marzo a lunedì 28 marzo compresi. Riaprirà martedì 29 [...]
› Corsi di italiano per russofoni
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di 30 ore di lezione per russofoni.
› Corsi semestrali per principianti
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso di lingua russa di 40 ore di lezione per principianti.
› VI seminario intensivo di lingua russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Arriva l'edizione invernale del seminario intensivo di lingua russa!
› X SEMINARIO INTENSIVO LINGUA RUSSA
00:00
› Corso di conversazione online
Associazione Culturale Russkij Mir
Corso online di lingua russa, livello intermedio, dedicato alla conversazione
› Leggiamo Impariamo Discutiamo
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› Corsi di lingue slave
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
A Russkij Mir arrivano i corsi di lingue slave!
› Corsi semestrali per principianti
Russkij Mir, Via cernaia 30, Torino, Italia
Iniziano i corsi di 40 ore dedicate a chi si avvicina per la prima volta alla lingua russa!
› V seminario intensivo di lingua russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Due settimane di lezioni a stretto contatto con la lingua russa
› Corsi di italiano per russofoni
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di italiano per russofoni online individuali o di gruppo per tutti i livelli.
› Il russo online
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
5 corsi da 10 ore per approfondire argomenti della grammatica russa.
› I verbi di moto: corso breve
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corso online per imparare i verbi di moto russi
› Il russo all'aria aperta
La Cricca - Circolo Arci, Torino, Italia
Corso di conversazione, ascolto e lettura per studiare il russo all'aria aperta.
› Aspetti del verbo russo
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso online per imparare ad usare bene gli aspetti del verbo.
› Il russo da zero
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso per imparare a leggere e scrivere in cirillico.
› Russo di quarto livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di lingua russa da 60h (a partire da ottobre)
› Studia russo a Mosca
Mosca, Moskva, Russia
4 settimane di lezioni all'Isituto Pushkin per imparare il russo e conoscere il suo popolo
› Corsi di lingua ceca
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di ceco per principianti con insegnante madrelingua
› Studia russo a Mosca
Mosca, Moskva, Russia
4 settimane di lezioni all'Isituto Pushkin per imparare il russo e conoscere il suo popolo
› Russo - Corso di mantenimento
00:00
Torino, Italia
Corso annuale da 60h per chi ha bisogno di esercitare la lingua russa (da ottobre)
› Studia il russo a Mosca!
Puškin, Mosca
Iscrizioni aperte ai seminari estivi a Mosca!
› Russo avanzato (B1-B2)
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso mirato allo svolgimento degli esami di certificazione con livello B2
› II SEMINARIO INTENSIVO DI LINGUA RUSSA
Russkij Mir, Torino, Italia
Due settimane di corso intensivo per una full immersion nella lingua e nella cultura russa
› IV Seminario Intensivo di Lingua Russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Il Seminario Intensivo di Lingua Russa di Russkij Mir è arrivato alla quarta edizione
› Seminario Intensivo di Lingua Russa
I Seminario Intensivo di Russkij Mir finalizzato agli esami di certificazione di lingua russa TORFL
Уже зарегистрированы: 1
› Il russo in allegria
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso per imparare e approfondire il russo in maniera leggera e intuitiva (dal febbraio 2018)
› UNISCITI al CORO!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Canta con noi ogni mercoledì sera, dalle 20:45 alle 22:15!
› Viaggio di studio in Uzbekistan
Samarcanda, Samarcanda, Uzbekistan
2 settimane di seminario intensivo di russo a Samarcanda, con escursioni a Bukhara, Tashkent e Urgut
› Russo per principianti 40h
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso semestrale di russo base
› Apri le porte alla Russia!
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Lezioni gratuite di russo base ogni ora per conoscerci meglio in un grande OPEN DAY
Уже зарегистрированы: 2
› Corso di primo livello per la certificazione A1
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso annuale da 100 ore per principianti per il raggiungimento del livello A1
› Russo di secondo livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale da 60 ore (a partire da ottobre)
› Russo di secondo livello
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Ogni giovedì a partire da ottobre 2017
› Russo per principianti
00:00
RusskijMir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di primo livello da 60h (a partire da ottobre)
Уже зарегистрированы: 2
› Porte aperte sulla Russia!
00:00
Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Due date per presentare i corsi annuali in partenza e l'inaugurazione della nuova attività
› Russo di quinto livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di russo da 60 ore (a partire da ottobre)
› Studia il russo a Mosca!
Pushkin Institute, Moskva, Russia
ISCRIZIONI APERTE - studiare il russo a Mosca!
› Il Russo è un gioco da ragazzi
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso di russo estivo per ragazzi delle scuole medie - giorni e orari ancora da decidere
› Russo di terzo livello
00:00
Torino, Italia
Corso annuale di lingua russa da 60h (a partire da ottobre)
› Corsi di russo online
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Arrivano i corsi di Russkij Mir online!
› О советских партизанах
00:00
Museo Diffuso della Resistenza, Corso Valdocco 4/a, Torino, Italia
› День открытых дверей
00:00
Russkij Mir, Via cernaia 30, Torino, Italia
› Белая ночь авангардизма
00:00
Quadrilatero Romano, Torino, Italia
› Новый Год
00:00
Sibiriaki
Гала ужин при участии хора Русский Мир. После новогоднего тоста, русская дискотека
› закрыт на праздники
Поздравления!
› Онлайн-курсы итальянского (все уровни) для русскоговорящих
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Групповые и индивидуальные занятия с итальянскими преподавателями.
Дата :  Вторник, 30 ноября

di Antonello Rizzo

 

Introduzione

Le cose che più mi hanno colpito di Volgograd sono state la semplicità della struttura urbanistica e il calore dei suoi abitanti.

È impressionante notare come in città siano ancora presenti, in numero considerevole, cimeli e testimonianze del passato comunista e del terribile assedio che provocò più di un milione di vittime tra militari degli schieramenti opposti e civili. Inoltre, sono innumerevoli i nomi delle vie e delle aree cittadine in ricordo degli avvenimenti di Pietroburgo risalenti al 1917 che diedero il via all’era socialista sovietica: Viale Lenin, Piazza Lenin, Viale Ottobre Rosso, Quartiere Ottobre Rosso, Quartiere Kirov ecc

Tutti i russi che ho conosciuto si sono dimostrati simpatici e accoglienti, ansiosi di poter raccontare a un turista occidentale la storia della loro "città-eroica" e del coraggio dimostrato dai loro padri nel resistere all’attacco dell’esercito tedesco invasore. Più di una volta mi è stato chiesto da Volgogradesi un’impressione sulla loro città e sulle loro abitudini, dimostrando così un profondo attaccamento alla loro città e alle loro origini.

Mi ha impressionato molto il fatto che quasi tutti gli abitanti sapevano del gemellaggio tra il loro comune e quello di Torino, mentre qui da noi sembra che non ne siano a conoscenza nemmeno gli amministratori, per tacere della gente comune che in larga misura non sa neanche dell’esistenza della metropoli caucasica!

L’urbanistica e la struttura economica-sociale

Ci sono parecchie somiglianze tra Torino e Volgograd: entrambe si sviluppano come centri industriali e manifatturieri all’inizio del 1900.

A Volgograd, come a Torino, non si assiste ad un distacco traumatico tra centro e periferie, simile a quello di altre città dell’est.

Bisogna ricordare che la vecchia Stalingrado FU COMPLETAMENTE RASA AL SUOLO durante l’assedio del 1942-43 e venne successivamente ricostruita a partire già dalla fine del 1943: secondo il pensiero di Stalin avrebbe dovuto diventare la città simbolo del suo potere in modo da rendere visibile a tutto il mondo la gloria imperitura dell’Unione Sovietica e del suo popolo.

Proprio per questo lo stile architettonico, soprattutto nel centro città (la prima zona ad essere ricostruita, che sorge grosso modo nei luoghi-simbolo della battaglia), risulta ampolloso e imponente, sciovinista e monumentale allo stesso tempo. La prima cosa che salta all’occhio è rappresentata dagli enormi caseggiati (chiamati, appunto, "stalinskie") situati in misura maggiore nei mastodontici viale Lenin e Viale degli Eroi. Su ognuna di queste case, che erano appannaggio dei burocrati e della classe dirigente del regime, campeggiano di continuo lapidi commemorative e simboli sovietici. In tutto il centro sono presenti diverse statue di Lenin (quelle di Stalin sono state rimosse in epoca chruščeviana) e statue di martiri e eroi tanto cari al pantheon militare sovietico (due su tutti: Žukov e Zajcev).

Le strutture più caratteristiche della città sono senza dubbio il museo panoramico (che ospita al suo interno una straordinaria raccolta di cimeli risalenti all’assedio) e Mamaev Kurgan, il promontorio dove svetta il simbolo della città, la monumentale statua di donna che personifica la "Grande Madre Russia".

Le principali attività economiche si basano su industrie di costruzione navale, della raffinazione del petrolio, acciaio e alluminio produzione, la fabbricazione di macchinari e veicoli, e la produzione di prodotti chimici.

Un altro punto di forza del centro caucasico è rappresentato dal polo universitario, uno dei migliori dell’intera Federazione: è impressionante vedere, a tutte le ore del giorno e della notte, moltissimi studenti che passeggiano per le vie del centro cittadino; gran parte di questi ragazzi provengono anche da Paesi stranieri come l’india e da altre nazioni della CSI.

La città si sviluppa soprattutto in lunghezza (l’intero territorio urbano supera i 70 chilometri!) seguendo l’ansa nord del Volga, il principale fiume russo. Le periferie subirono un’espansione demografica-urbanistica imponente soprattutto negli anni ’70, con l’epoca brežneviana. In questo periodo venne portato avanti dal regime un imponente piano regolatore di costruzione di giganteschi grattacieli popolari (alcuni superano i 40 piani) che hanno consentito a una buona maggioranza della popolazione di vivere in alloggi piccoli ma riscaldati e più confortevoli rispetto a quelli precedenti.

Un'altra cosa che stupisce è il decoro delle strutture, almeno al loro esterno.

Ai margini della città, invece, sorgono ancora izbe fatte in gran parte di legno e materiali scadenti, abitate per lo più da immigrati e contadini provenienti dalle campagne circostanti.

I trasporti pubblici sono molto efficienti e puntuali e coprono l’intero superficie urbana.

La popolazione è formata per la maggior parte da russi autoctoni, ma anche da caucasici e da immigrati provenienti da ex repubbliche sovietiche come il Kazachstan e l’Uzbekistan.

Gli abitanti di Volgograd, oltre ad essere molto ospitali, sono anche molto orgogliosi della storia della loro città: mi è capitato diverse volte di essere fermato per strada da ragazzi e ragazze che, non appena hanno saputo della mia origine, hanno cominciato a raccontarmi delle gesta dei loro padri durante l’assedio. Nonostante tutto ciò che accadde durante l’assedio, durato dall’agosto 1942 al febbraio 1943, Volgograd è diventata una meta turistica per moltissimi tedeschi. Il tedesco, d’altra parte, è diventata la lingua straniera più parlata in città, assai più dell’inglese.

I monumenti e i musei

MUSEO PANORAMICO

Si trova nel centro cittadino, su Via Lenin: è il museo ufficiale dell’assedio. Racchiude al suo interno un vero e proprio "arsenale" composto da oltre 50.000 reperti, tra cui uniformi, armi, riviste e cimeli assortiti provenienti dai luoghi in cui si svolse la battaglia. Sono presenti moltissimi plastici che illustrano le fasi principali dell’assedio, evidenziando i luoghi simbolo della resistenza sovietica tra cui la fabbrica di trattori, la casa di Pavlov e il promontorio dove ora sorge Mamaev Kurgan. I reperti più interessanti sono rappresentati dal fucile del celebre cecchino sovietico Vasilij Zajcev, dal bastone da maresciallo di Čujkov, comandante delle truppe assediate, e dalla spada donata da Re Giorgio di Inghilterra alla cittŕ in ossequio del coraggio dimostrato. All’interno della cupola del museo č stata dipinta lungo le pareti una complessa raffigurazione degli aspri combattimenti sostenuti dai sovietici sia all’interno sia all’esterno del perimetro cittadino. Molte delle immagini sono struggenti e provocano un notevole pathos ai visitatori. All’esterno dell’edificio vi è un vero e proprio "parco-mezzi" perfettamente conservati, tra cui è presente il mitico carro sovietico T34, l’aereo caccia Šturmovik e il lanciarazzi "Katiuša". Ad un più attento esame della piazza adiacente al panoramico, si può notare oltre al busto marmoreo del celeberrimo Maresciallo Žukov, colui che spezzň l’assedio consentendo la vittoria sovietica, anche una targa commemorativa dello sbarco dell’altrettanto celebre 13° divisione delle guardie del generale Rodimcev, un’unità scelta che attraversò il Volga durante i concitati mesi dell’assedio per portare aiuto ai compagni assediati: questa mitica unità perse oltre l’80% dei suoi effettivi durante la battaglia, entrando per sempre nella leggenda.

A fianco del museo si trova ancora il mulino, l’unico edificio rimasto in piedi dai tempi dell’assedio!

LA CASA DI PAVLOV

Si tratta di un altro museo situato proprio nella piazza principale della città. Questo abitato divenne famoso perché venne tenuto per oltre 50 giorni, senza ricevere rifornimenti, da un pugno di soldati russi che combatterono aspramente tra le macerie e nelle cantine, impegnando i tedeschi in spaventosi e sanguinosi combattimenti corpo a corpo. Al suo interno, oltre a cimeli bellici, si trova anche un quadro che raffigura l’armistizio tra il comandante tedesco, feldmaresciallo Von Paulus, e il maresciallo sovietico Žukov.

MAMAEV KURGAN

Si tratta del luogo simbolo della città. Per poter arrivare alla statua della Grande Madre Russia, situata sul promontorio ove fu accanitissima la resistenza sovietica, bisogna percorre una scalinata lunga all’incirca 2 km: lungo i bordi del sentiero (costantemente in salita!) vi sono statue e murales raffiguranti i difensori di Stalingrado e le scene salienti della battaglia. Poco prima di arrivare alla statua si entra all’interno dell’imponente sacrario dei caduti: all’interno, oltre al risuonare di canzoni militari sovietiche provenienti da altoparlanti situati sul soffitto il visitatore, alzando gli occhi al cielo, può leggere ad uno ad uno i nomi dei militari russi morti negli scontri: migliaia di nomi assai inferiori al totale dei caduti, per lo più senza nome.

Ammetto di essermi commosso quando ho visto il fuoco sacro ardere all’interno del sacrario, dal momento che ho provato per un minuto un profondo senso di smarrimento ed angoscia: molti di quei soldati erano morti giovanissimi, sacrificando la loro vita per la loro terra e per le loro famiglie.

Al di fuori del sacrario si trova il monumento della madre che piange il figlio caduto, chiaramente ispirato alla pietà di Michelangelo. E , finalmente, sono giunto alla gigantesca statua della Madre Russia, alta più di 70 mt, che sovrasta il promontorio ed è visibile da ogni punto della città.

Tutt’intorno ci sono ancora le trincee scavate dalle truppe sovietiche durante l’assedio, che tendono a ricordare al turista l’asprezza degli scontri.

IL PLANETARIO

Altro sito interessante, si trova in fondo a "ULICA MIRA", nei pressi del centro cittadino; al suo interno sono conservati diversi reperti che ricordano le scoperte spaziali avvenute durante gli anni ’50-60, soprattutto durante l’epoca chruščeviana. Tra i reperti piů interessanti, oltre ad un imponente busto di Jurij Gagarin, il primo uomo capace di circumnavigare l’orbita terrestre, si trovano diversi modellini del satellite "sputnik" e pezzi di asteroidi. Nel museo inoltre è presente un altro curioso reperto, un mosaico raffigurante Iosif Stalin in divisa da maresciallo dell’URSS: quest’opera fu donato in segno di riconciliazione dalla DDR (Repubblica Democratica Tedesca) all’URSS verso la fine degli anni ’40.

MUSEO DI STORIA RUSSO

Situato nei pressi della stazione di Volgograd, custodisce al suo interno diversi reperti di arte russa, soprattutto del 1700-1800.

 

 

    ДВУЯЗЫЧНЫЙ БУКЛЕТ                                                                                                                                             Президент: Fulvio Griffa
Директор: Silvia Leva

 

                                                        

Privacy Policy

Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione dei prori utenti. Chiudendo questo banner o continuando a utilizzare il sito accetti la nostra cookie policy.