Vinaora Nivo Slider 3.x
Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Ноябрь 1999
Пн Вт Ср Чт Пт Сб Вс
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
› Maratona Rivoluzionaria
Torino, Italia
1917-2017: una mole di eventi per i 100 anni dalla Rivoluzione
› Cucina senza confini
00:00
Raffinerie Sociali, Torino, Italia
6 Paesi in un solo menù
› I DODICI di A. Blok
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Per la MARATONA RIVOLUZIONARIA, una lettura in chiave teatrale nell'infernotto del Sibiriaki
› Russia Poliedrica
Reggia di Venaria, Venaria Reale, Italia
Una giornata di conferenze e tavole rotonde sulle dinamiche di sviluppo nella Russia contemporanea
› Giorno della Vittoria
00:00
Cimitero Monumentale, Torino, Italia
Commemorazione dei Partigiani Sovietici in occasione del 9 maggio.
› Musica e Letteratura al tempo dell'Unione Sovietica
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Presentazione del libro di Samuel Manzoni
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Celebriamo il nuovo anno alla vecchia maniera russa (perchè festeggiarlo una volta sola?)
› La Pasqua ortodossa
00:00
Chiesa Ortodossa San Massimo, Torino, Italia
Visita alla Parrocchia Cristiana Ortodossa San Massimo con il parroco Padre Ambrogio
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Libreria Trebisonda, Torino, Italia
Anna Roberti ne parla con Daniela Steila
› Kamčatka: l'Estremo Oriente russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Racconto di viaggio e proiezione fotografica con Delfina Grosso e Federica Lucioli
› L'intelligencija femminile russa e l'Italia del primo Novecento
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza a cura della dott.ssa Carlotta Monge in occasione della festa della donna
› Petr e Fevronija: il san Valentino russo
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza a cura di Luisa Paglieri
› Incontro tra Paesi
00:00
Torino, Cimitero Monumentale - Polo del 900, Torino, Italia
Collaborazione italo-russa per "Il Movimento della Resistenza in Italia e i partigiani sovietici"
› The Age of Kommunalki
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
Portiamo il film di F.Crivaro ed E.Alexandrova a "Cinetica", la rassegna di documentari del Baretti
› La scelta di Leone
00:00
Cineteatro Baretti, Torino, Italia
Per la rassegna "Cinetica" al Baretti, un film di Florence Mauro, che sarà ospite in sala
› 150 anni di Delitto e Castigo
00:00
Biblioteca dell'Educatorio della Provvidenza, Torino, Italia
Un convegno a più voci sulle molte eredità della grande opera di Dostoevskij
› Le canzoni del cinema Sovietico
00:00
Educatorio della Provvidenza - Auditorium Orpheus, Torino, Italia
Oxana Mochenets e Valentina Berlini in un grande concerto per i 25 anni di Russkij Mir
› L'incanto dell'Animazione Russa
00:00
Balagan Fest, Torino, Italia
A cura di Eugenia Gaglianone in occasione del "Balagan Fest" (20-23 ottobre a Torino)
› Il cirillico non è stato inventato da Cirillo
00:00
Istituto Vittoria, Torino, Italia
Una conferenza sull'origine e lo sviluppo della lingua russa a cura del prof.Mario Enrietti
› Сделано в России
Russkij Mir, Torino, Italia
Il mercatino di natale Made in Russia di Russkij Mir
› Una conferenza di Giulia Pinta:Da Cigno nero a Oca Grigia
00:00
Russkij Mir
Il matrimonio contadino russo dalla società rurale all'epoca sovietica
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Presentazione del libro di Anna Roberti con aperitivo russo
› Inaugurazione nuova sede
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Inauguriamo la nostra nuova sede di via delle Rosine 11, Torino.
› Porte aperte a Russkij Mir
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Vieni a scoprire di più sui nostri corsi di russo e di italiano per russofoni!
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Festeggiamo alla russa: perchè celebrare l'anno nuovo una volta sola?
› La Resistenza in Italia e i partigiani sovietici
00:00
ANPI Martinetto, Torino, Italia
Presentazione del libro edito da Gelios con Anna Roberti e Gianguido Passoni
› Kamčatka: l'Estremo Oriente russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Un nuovo viaggio con proiezione fotografica di Delfina Grosso e Federica Lucioli (Si replica!)
› Sui treni del mattino
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Presentazione della raccolta di poesie "Sui treni del mattino" di Pasternak.
› Concerto Coro Turetsky
00:00
Castello del Valentino, Torino, Italia
Per la prima volta si esibisce a Torino uno dei cori più amati della Russia!
› Gli scrittori russi e la Madonna Sistina di Raffaello
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Conferenza a cura della Professoressa Bianca Gaviglio
› Memorie dal sottosuolo - monologo
00:00
Educatorio della Provvidenza, Torino, Italia
Fabrizio Monetti interpreterà un monologo da lui adattato tratto da "Memorie dal sottosuolo".
› Concorso fotografico: la mia Russia
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Il primo concorso fotografico di Russkij Mir: inviaci le foto più belle della tua Russia.
› Presentazione del libro “Dostoesvskij e il cavallo di Nietzsche” della prof.ssa B.Gaviglio
00:00
› Da Dostoevskij a Janáček: la genesi librettistica e musicale dell’opera teatrale Z Mrtvého domu (Memorie dalla casa dei morti) a partire dalla prosa autobiografica dostoevskiana
00:00
› RASKOLNIKOV E SONJA da Delitto e castigo di F.M.Dostoevskij
00:00
› Dalle pagine allo schermo: Dostoevskij nel cinema dei grandi autori
00:00
› FËDOR DOSTOEVSKIJ BICENTENARIO DELLA NASCITA (1821-2021)
00:00
› Il sogno di un uomo ridicolo Lettura a cura della Compagnia CONTRASTO
00:00
› Festa di fine anno
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Arriva la festa di fine anno di Russkij Mir! Un'apericena con esibizione del coro e karaoke!
› Siberian Love
00:00
Cinema Baretti, Torino
Proiezione del film Siberian Love, in lingua originale e sottotitoli in italiano.
› Pëtr Il'ič Čajkovskij
00:00
Auditorium Orpheus, Torino, Italia
Elena Dedkova canta le arie di P.I.Chajkovskij a 125 anni dalla morte del compositore
› Maksim Gor'kij: a 150 anni dalla nascita
00:00
Cinema Ambrosio, Torino, Italia
celebriamo l'anniversario al Cinema Ambrosio con aperitivo, conversazioni e proiezione di La Madre
› Piccola Russia
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
La presentazione della collezione di arte russa e sovietica di Laura e Giuseppe Boffa.
› Festa di Fine anno
00:00
Raffinerie Sociali, Torino, Italia
Grigliata russa ed esibizione del coro per la fine dell'anno
› Partigiani sovietici nella Resistenza italiana
00:00
Circolo Arci La Loco, Osnago, Osnago, Italia
storia di giovani che combatterono per la libertà in terra straniera
› Mercatino di Natale
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Torna il mercatino di Natale! Puoi acquistare calendari, oggettistica e artigianato russo
› Mercatino di Natale
Russkij Mir
Mercatino di Natale per le tue idee regalo direttamente dalla Russia!
› Maslenica e 8 marzo
00:00
Raffinerie sociali, Torino, Italia
Festeggia insieme a noi la Maslenica e la festa della donna!
› Aperitivo linguistico: Увидимся!
00:00
Sibiriaki, Torino
Arriva Увидимся! Il primo aperitivo linguistico di Russkij Mir!
› Bulat Okudžava
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino
Presentazione di Giulia De Florio del suo libro su Bulat Okudžava e concerto di Alessio Lega.
› Staryj Novyj God
00:00
Sibiriaki
Cena con brindisi sull'ora di Mosca, esibizione del coro e premiazione del concorso "La mia Russia".
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Sovietniko, Torino, Italia
Presentazione del romanzo di Anna Roberti e del progetto di raccolta fondi per la sua pubblicazione
› I manifesti della Grande Rivoluzione d'Ottobre
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Un'analisi della cartellonistica del tempo a cura di Carlo Andreis con letture di Valerio Tappa
› Dal recupero dei corpi al recupero della memoria
00:00
Sacrario della Resistenza, Torino, Italia
Presentazione editoriale a cura di Anna Roberti in occasione della Settimana dei Cimiteri Storici
› Boris Eifman e il drambalet: parla Cristiano Merlo
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Una "guida alla visione" della Anna Karenina e dell'Onegin dell'Eifman Ballet al Regio di Torino
› Otec Soldata (Il padre del soldato)
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
Portiamo il film di Rezo Čcheidze al "Portofranco" del Cineteatro Baretti
› Visita guidata bilingue alla Reggia di Venaria
00:00
Reggia di Venaria, Venaria Reale, Italia
Le Meraviglie degli Zar esposte alla Reggia spiegate in russo e in italiano
› I manifesti della Grande Guerra Patriottica
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
A cura di Carlo Andreis, una conferenza fotografica in onore della Giorno della Memoria
› Lo Schiaccianoci del Ballet of Moscow
00:00
Teatro Alfieri, Piazza Solferino 4, Torino, Italia
Biglietto ridotto per i soci Russkij Mir e i loro accompagnatori per lo spettacolo al teatro Alfieri
› Cena della Vittoria! 70 anni di Liberazione
00:00
Sibiriaki, Via Bellezia 8/g, Torino, Torino, Italia
Grande serata al Sibiriaki a conclusione delle celebrazioni per il 25 aprile
› Assaggi di lingua e di cucina russa
00:00
Sovietniko, Via Cibrario 9, Torino, Torino, Italia
Le porte aperte sulla Russia di Russkij Mir si spostano al Sovietniko!
› Da Mosca a Vladivostok: due donne in transiberiana
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Anna Roberti e Delfina Grosso ci raccontano la "loro" Transiberiana davanti a un lauto buffet
Уже зарегистрированы: 1
› Ukraine - Boris Mikhailov
00:00
CAMERA, Via delle Rosine 18, TORINO
Una visita guidata riservata ai soci di Russkij Mir e ai loro accompagnatori
› Da Mosca a Vladivostok: due donne sulla transiberiana
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Vista la quantità di adesioni, proponiamo una replica della serata al Sibir con A.Roberti e D.Grosso
› Festa della donna
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
Carlotta Monge ci parla del ruolo delle mogli dei decabristi nella storia dell'emancipazione russa
› Viaggio in Uzbekistan
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
Simonetta Tonci Violi ci porta lontano con una conferenza accompagnata da fotografie e immagini
› Festa di Fine Anno di Russkij Mir
00:00
Imbarco Perosino, Torino, Italia
Celebriamo insieme i 25 anni di Russkij Mir con una cena sul fiume e una caccia al tesoro nel parco!
› Dal recupero dei corpi al recupero della memoria
00:00
Biblioteca Ginzburg, Via Cesare Lombroso 16, Torino, Italia
Una presentazione editoriale di Anna roberti in occasione del Giorno della Memoria
› Maslenica
00:00
Via Boucheron 14, Torino, Italia
Celebraimo insieme una delle feste più belle dell'anno
› Il Contributo dei georgiani alla Resistenza Italiana
00:00
Gipsoteca Arte Antica, Pisa, Italia
Il nostro Presidente Onorario a un convegno curato da Tamila Gvelesiani e Claudio Cerrai
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Via Bellezia 8/g, Torino, Italia
Festeggiamo insieme il capodanno secondo l'antico calendario russo
› Shakespeare nella musica sovietica
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza di Samuel Manzoni per celebrare i 400 anni dalla scomparsa del Bardo
› Vse umrut, a ja ostanus’ a Portofranco
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
TUTTI MORIRANNO, MA IO RESTERO’ VIVA di Valerija Gaj Germanika
› Giorno della Vittoria
00:00
Cimitero Monumentale di Torino, Torino, Italia
С Днём Победы!
› Caos anzichè musica?
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Samuel Manzoni su vita e opere di Šostakovič per i mercoledì della musica di Russkij Mir
› La pittura animata di A. Petrov
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Proiezione dei corti animati del premio Oscar a cura di Eugenia Gaglianone
› Tesseramento 2021
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Regalati un anno di cultura con la Tessera Soci di Russkij Mir
› закрыт на праздники
С НОВЫМ ГОДОМ!
› In nostri corsi continuano online!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Vista l'emergenza sanitaria, tutte le nostre attività didattiche si tengono online
› BUON NATALE!
С НОВЫМ ГОДОМ!
› Corsi di russo
Via delle Rosine 11, TORINO, Torino, Italia
I corsi annuali di Russkij Mir sono in partenza! Vuoi iscriverti?
› Lettera di inizio anno
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO
Il nostro ragguaglio annuale riguardo alle novità e ai progetti dell'Associazione
› Sostieni la cultura, sostieni Russkij Mir
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Diventando socio di Russkij Mir potrai decidere di aiutarci ad organizzare le nostre attività.
› Lutto per Piero Cazzola
L'associazione Russkij Mir al completo esprime profondo cordoglio per la scomparsa del professore
› Festa del Lavoro
L'associazione resterà chiusa in occasione della Festa dei Lavoratori
› Sconti d'autunno
Russkij Mir, Torino, Italia
Fino al 30 settembre chi si iscrive per la prima volta a un nostro corso ha diritto a uno sconto!
› Dona il 5x1000 a Russkij Mir
Russkij Mir, Torino, Italia
Firma nel riquadro dedicato al "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative"
› Iniziano i corsi semestrali Russkij Mir!
Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di 40 ore per principianti assoluti in partenza a febbraio
› Russkij Mir è sede di certificazione!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Russkij Mir è il primo centro accreditato per gli esami di certificazione TORFL in Piemonte
› Russkij Mir cambia sede!
Via delle Rosine 11/13, Torino, Italia
Russkij Mir cambia sede! Ci trasferiremo in via delle Rosine 11/13, Torino.
› Festa Nazionale
L'associazione resterà chiusa in occasione dell'anniversario della Liberazione
› San Pietroburgo – Tra letteratura e rivoluzione.
San Pietroburgo, San Pietrobrugas, Russia
Scadono il 9 marzo le adesioni al viaggio storico-culturale nel centenario della Rivoluzione
› Regala la cultura!
Associazione Culturale Russkij Mir
Diventa socio di Russkij Mir
› Iscrizione esami di certificazione
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Iscrizioni all'esame di certificazione entro il 7 novembre.
› Corsi di italiano per russofoni
Associazione Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di preparazione all'Esame di Certificazione CILS per i livelli A1, A2, B1, B2, C1
› Diventa socio sostenitore!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Sostieni l'Associazione culturale Russkij Mir diventando socio sostenitore
› Chiusi per Pasqua
L'Associazione resterà chiusa da venerdì 25 marzo a lunedì 28 marzo compresi. Riaprirà martedì 29 [...]
› Corsi di italiano per russofoni
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di 30 ore di lezione per russofoni.
› Corsi semestrali per principianti
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso di lingua russa di 40 ore di lezione per principianti.
› VI seminario intensivo di lingua russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Arriva l'edizione invernale del seminario intensivo di lingua russa!
› X SEMINARIO INTENSIVO LINGUA RUSSA
00:00
› Corso di conversazione online
Associazione Culturale Russkij Mir
Corso online di lingua russa, livello intermedio, dedicato alla conversazione
› Leggiamo Impariamo Discutiamo
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› Corsi di lingue slave
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
A Russkij Mir arrivano i corsi di lingue slave!
› Corsi semestrali per principianti
Russkij Mir, Via cernaia 30, Torino, Italia
Iniziano i corsi di 40 ore dedicate a chi si avvicina per la prima volta alla lingua russa!
› V seminario intensivo di lingua russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Due settimane di lezioni a stretto contatto con la lingua russa
› Corsi di italiano per russofoni
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di italiano per russofoni online individuali o di gruppo per tutti i livelli.
› Il russo online
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
5 corsi da 10 ore per approfondire argomenti della grammatica russa.
› I verbi di moto: corso breve
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corso online per imparare i verbi di moto russi
› Il russo all'aria aperta
La Cricca - Circolo Arci, Torino, Italia
Corso di conversazione, ascolto e lettura per studiare il russo all'aria aperta.
› Aspetti del verbo russo
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso online per imparare ad usare bene gli aspetti del verbo.
› Il russo da zero
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso per imparare a leggere e scrivere in cirillico.
› Russo di quarto livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di lingua russa da 60h (a partire da ottobre)
› Studia russo a Mosca
Mosca, Moskva, Russia
4 settimane di lezioni all'Isituto Pushkin per imparare il russo e conoscere il suo popolo
› Corsi di lingua ceca
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di ceco per principianti con insegnante madrelingua
› Studia russo a Mosca
Mosca, Moskva, Russia
4 settimane di lezioni all'Isituto Pushkin per imparare il russo e conoscere il suo popolo
› Russo - Corso di mantenimento
00:00
Torino, Italia
Corso annuale da 60h per chi ha bisogno di esercitare la lingua russa (da ottobre)
› Studia il russo a Mosca!
Puškin, Mosca
Iscrizioni aperte ai seminari estivi a Mosca!
› Russo avanzato (B1-B2)
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso mirato allo svolgimento degli esami di certificazione con livello B2
› II SEMINARIO INTENSIVO DI LINGUA RUSSA
Russkij Mir, Torino, Italia
Due settimane di corso intensivo per una full immersion nella lingua e nella cultura russa
› IV Seminario Intensivo di Lingua Russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Il Seminario Intensivo di Lingua Russa di Russkij Mir è arrivato alla quarta edizione
› Seminario Intensivo di Lingua Russa
I Seminario Intensivo di Russkij Mir finalizzato agli esami di certificazione di lingua russa TORFL
Уже зарегистрированы: 1
› Il russo in allegria
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso per imparare e approfondire il russo in maniera leggera e intuitiva (dal febbraio 2018)
› UNISCITI al CORO!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Canta con noi ogni mercoledì sera, dalle 20:45 alle 22:15!
› Viaggio di studio in Uzbekistan
Samarcanda, Samarcanda, Uzbekistan
2 settimane di seminario intensivo di russo a Samarcanda, con escursioni a Bukhara, Tashkent e Urgut
› Russo per principianti 40h
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso semestrale di russo base
› Apri le porte alla Russia!
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Lezioni gratuite di russo base ogni ora per conoscerci meglio in un grande OPEN DAY
Уже зарегистрированы: 2
› Corso di primo livello per la certificazione A1
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso annuale da 100 ore per principianti per il raggiungimento del livello A1
› Russo di secondo livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale da 60 ore (a partire da ottobre)
› Russo di secondo livello
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Ogni giovedì a partire da ottobre 2017
› Russo per principianti
00:00
RusskijMir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di primo livello da 60h (a partire da ottobre)
Уже зарегистрированы: 2
› Porte aperte sulla Russia!
00:00
Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Due date per presentare i corsi annuali in partenza e l'inaugurazione della nuova attività
› Russo di quinto livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di russo da 60 ore (a partire da ottobre)
› Studia il russo a Mosca!
Pushkin Institute, Moskva, Russia
ISCRIZIONI APERTE - studiare il russo a Mosca!
› Il Russo è un gioco da ragazzi
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso di russo estivo per ragazzi delle scuole medie - giorni e orari ancora da decidere
› Russo di terzo livello
00:00
Torino, Italia
Corso annuale di lingua russa da 60h (a partire da ottobre)
› Corsi di russo online
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Arrivano i corsi di Russkij Mir online!
› О советских партизанах
00:00
Museo Diffuso della Resistenza, Corso Valdocco 4/a, Torino, Italia
› День открытых дверей
00:00
Russkij Mir, Via cernaia 30, Torino, Italia
› Белая ночь авангардизма
00:00
Quadrilatero Romano, Torino, Italia
› Новый Год
00:00
Sibiriaki
Гала ужин при участии хора Русский Мир. После новогоднего тоста, русская дискотека
› закрыт на праздники
Поздравления!
› Онлайн-курсы итальянского (все уровни) для русскоговорящих
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Групповые и индивидуальные занятия с итальянскими преподавателями.
Дата :  Вторник, 30 ноября

 

di Emanuela Carboncini

 

Per me, andare in URSS non era una grande novità, anzi era il mio lavoro visto che dal 1972 avevo iniziato la carriera di accompagnatrice turistica. Viaggiare era sempre stato il mio sogno e la conoscenza della lingua russa mi aveva permesso di attuare il mio ideale di vita: avere sempre una valigia pronta.

Quell'anno, era il 1977, l’Italturist era stata incaricata di organizzare, per conto del Comune di Torino e in collaborazione con l'Associazione Italia-URSS, una trasferta in grande stile: un intero charter avrebbe portato nella città gemellata di Volgogrado, così era stata rinominata Stalingrado, un carico di riso, vini piemontesi, cioccolata ed altre prelibatezze per le serate gastronomiche affidate alle mani di due famosi cuochi torinesi dell’epoca: Zanetti e Bagatin, proprietari di due ristoranti - purtroppo ora chiusi - tra i più rinomati di Torino. Oltre alle pubblicazioni che illustravano le bellezze della nostra città, erano stati caricati anche gli strumenti dell’orchestra di Santino Rocchetti, scelto per allietare le serate musicali previste dal programma. Inoltre, una squadra di giovani calciatori piemontesi era stata invitata per un incontro amichevole con una squadra giovanile locale, accompagnata da Irene Belloni, all'epoca giovane studentessa di russo e poi per alcuni anni dirigente della Russkij Mir. Irene purtroppo è mancata tre anni fa.

Sull’altro aereo vi erano invece, oltre ad un gruppo di turisti, le delegazioni del Comune, rappresentato da Carlo Foppa, all’epoca Assessore al Lavoro, e da una nutrita compagine di giornalisti che annoverava un giovane Ezio Mauro, cronista per la Gazzetta del Popolo, storico giornale torinese da tempo chiuso, Nello Pacifico per l’Unità e Carlo Sartori per Stampa Sera, altra testata ormai dimenticata (vedi foto).

Il programma prevedeva una settimana di viaggio dal 16 al 23 ottobre 1977 ed era suddiviso tra Mosca e Volgogrado. A Mosca effettuammo le escursioni classiche per quei tempi: visita della città, Cremlino, Mostra delle Realizzazioni dell’Economia dell’URSS (VDNKh). Vista la particolarità del gruppo, Intourist, all’epoca l’unica agenzia di viaggio di tutto il paese, aveva incluso anche il Museo Lenin, che, tra i tanti sparsi sul territorio nazionale, era l’unico a potersi fregiare di avere in esposizione solo oggetti "originali". In tutte le altre città vi erano gli stessi articoli, ma si trattava di copie. Era incluso anche il famoso Mausoleo di Lenin. Per accedervi, migliaia di sovietici restavano in coda per lunghe ore in qualsiasi periodo dell’anno. Noi stranieri eravamo più fortunati: le code erano ben più brevi, dato che in URSS eravamo molto rispettati, agevolati nonché temuti. Vi era una grande considerazione per l’impatto economico che il turismo produceva, e veniva fatto tutto il possibile per impressionare positivamente gli ospiti stranieri che, effettivamente, apprezzavano molto le comodità di un trattamento diverso da quello riservato ai locali. Come dimenticare ad esempio le partenze in aereo per destinazioni interne all’Unione Sovietica? Per gli stranieri che viaggiassero sia individualmente che in gruppi erano state predisposte sale d’attesa dove si effettuava anche il check-in, aree separate e molto diverse dai grandi saloni straripanti di persone in attesa di partire, attese che a volte duravano anche giorni!

Nella tarda serata di Mercoledì 19 ottobre partiamo in aereo alla volta di Volgogrado dove giungiamo nella notte. L’hotel è vecchio ed anche un po’ malandato, ma si sa che nelle città poco frequentate dal turismo straniero non vengono spese molte risorse per le strutture turistiche. In compenso ci rendiamo subito conto di avere tutti sbagliato il nostro abbigliamento. Se già a Mosca, tutto il gruppo si era scontrato con il calore insopportabile di un riscaldamento portato a livelli di altoforno, qui a Volgogrado incredibilmente il caldo era ancora più esagerato. Non solo in hotel, ma anche in ogni locale nel quale saremo stati ospitati nelle ore seguenti, il calore era reso forse ancora più evidente dall’aria fredda che flagellava tutta la città senza sosta.

Giovedì mattina, alle 9.30, la nostra delegazione è già attesa presso il Gorispolkom locale, struttura simile al nostro Comune, dove, con il consueto pomposo cerimoniale di discorsi inneggianti all’amicizia ed alla comprensione tra i popoli, si scambiano firme e documenti che ribadiscono il gemellaggio tra le due città: Torino e Volgogrado.

Subito dopo, per ricordare il dramma vissuto dalla città durante la seconda guerra mondiale, ci accompagnano al Planetarium dove viene proiettato il film "La grande Battaglia" che ci mostra alcuni momenti veramente impressionanti di che cosa sia avvenuto durante la famosa Battaglia di Stalingrado. Ne usciamo tutti piuttosto scossi, e la zuppa fumante che ci aspetta al ristorante non riesce totalmente a toglierci il peso sul cuore che il film ci ha lasciato.

Nel pomeriggio le guide locali cercano in tutti i modi di illustrarci le "bellezze" di una città completamente ricostruita. Restiamo tutti colpiti da un particolare meteorologico: nonostante la città si affacci sul grande fiume Volga, che in quel punto è largo ben due chilometri, la presenza di un vento freddo costante rende l’aria terribilmente elettrica ed ogni volta che ci si sfiora si viene punti da una dolorosa scarica, non forte, ma molto fastidiosa. Per non parlare dei capelli: non appena ci si toglie il berretto necessario per ripararsi dal freddo, si resta per alcuni istanti con una strana cresta. Terminiamo questo primo giorno con la serata dell’amicizia tra i due popoli allietata da canti e balli.

Il giorno seguente le Autorità locali proseguono a farci incontrare i responsabili dei centri culturali della città e pertanto veniamo portati a visitare alcuni complessi industriali. Abbiamo, inoltre, incontri presso l’Istituto di Scienze politiche dell’Università ed andiamo alla "Casa dell’Architetto" dove ci illustrano le linee guida dello sviluppo urbanistico della città.

Il giorno dopo veniamo portati fuori città per ammirare la diga della centrale idroelettrica "XXII congresso del PCUS": un capolavoro di ingegneria idraulica che permette di produrre milioni di Kw, necessari per lo sviluppo industriale del paese. D'altronde Lenin, durante la Rivoluzione, aveva lanciato uno dei suoi slogan che recitava: "Comunismo è l’elettrificazione di tutto il paese" e, fedeli alla consegna, i compagni di Volgogrado ci illustrano orgogliosi le caratteristiche tecniche di questa enorme struttura.

Indubbiamente, la visita che lascia in tutti noi il segno più forte è quella prevista nel pomeriggio alla famosa collina di Mamaev Kurgan: che impressione quella distesa desolata sulla quale si erge maestosa l’enorme statua dedicata alla Madre Patria! Sarà il vento freddo, sarà che mentre eravamo lì inizia a nevicare, ma non ci si può sottrarre al pensiero delle sofferenze patite dalle truppe appostate nel corso di quelle lunghe settimane di guerra!

I ricordi diventano ancora più pungenti quando, dopo la visita, si svolge un incontro con i veterani: ex combattenti che quei giorni di guerra li hanno vissuti e li sentono come ferite ancora aperte nel loro cuore. E’ un incontro duro ed insieme commovente che mi fa capire come, nonostante siano passati già 30 anni dalla fine della guerra, per loro la battaglia è ancora lì, dietro l’angolo, ma il loro orgoglio di soldati sovietici è sempre pronto per difendere la Patria.

La cena di arrivederci che conclude questa lunga giornata piena di sensazioni ed emozioni conclude in maniera grandiosa questo breve, ma intenso, soggiorno a Volgogrado.

Ma la domenica, giorno del previsto rientro in Italia, ci riserva purtroppo ancora tante sorprese.

Come avevo detto all’inizio, per il viaggio di andata erano stati previsti due voli charter: uno per le merci ed uno per i passeggeri. Invece, per il volo di rientro, i nostri ospiti sovietici hanno pensato che un solo aereo sarebbe stato sufficiente visto che, a parte gli strumenti musicali di Santino Rocchetti, tutto il resto era rimasto a Volgogrado. Peccato che fosse stato predisposto per il rientro un volo a bordo dei piccoli Tupolev 134 dotati di una stiva che non era in grado di accogliere altro se non le nostre valigie e pertanto gli strumenti avrebbero dovuto essere inviati con altro volo e sarebbero giunti a Torino sicuramente dopo di noi. Grande fu lo sconcerto quando venimmo a sapere di questo disguido, anche perché l’Assessore Foppa era molto preoccupato che Rocchetti addebitasse al Comune il costo di serate saltate a causa della mancanza degli strumenti. Si decide pertanto di partire da Volgogrado, ma solo perché i sovietici ci avevano assicurato che durante lo scalo tecnico a Kiev sarebbero giunti anche gli strumenti, poi all’aeroporto di Kiev, i "compagni" locali ci avrebbero dato un aereo in grado di trasportarci tutti insieme felicemente a Torino. Giunti a Kiev ci scontriamo chiaramente con la dura realtà che colpiva sempre quando si usciva dagli schemi dei programmi prefissati. Infatti in aeroporto nessuno era a conoscenza della nostra richiesta di un volo unico per passeggeri e strumenti musicali, quindi Foppa decide che non si parte fino a che non riusciamo a parlare con qualche responsabile per sapere quale sarà il destino degli strumenti. La sosta a Kiev si protrae per ben 7 ore durante le quali non ci viene offerto neppure un bicchiere d’acqua. Verso la quinta ora di sosta forzata di 143 persone anche le toilettes si erano otturate e pertanto diventava difficile anche solo entrarci. Alla fine, stremati dalla forza della burocrazia sovietica che non ammette deragliamenti sul binario dei programmi fissati, Foppa e gli altri 141 indomiti decidono di partire e di lasciarmi a salvaguardia degli strumenti. Foppa, come Napoleone a Waterloo, ordina la ritirata e mi molla in mano 1000 dollari per eventuali spese e mentre mi abbraccia mi dice "torna, ma mi raccomando con tutti gli strumenti di Rocchetti !".

Per me cominciarono i problemi. In quegli anni non esistevano i telefoni cellulari tanto utili anche nel mondo del turismo e le comunicazioni telefoniche erano decisamente difficili ed era obbligatorio passare attraverso un operatore. 30 anni fa Aeroflot offriva solo 3 voli la settimana: un diretto su Mosca la domenica e il giovedì, ed uno su Mosca, con scalo a Kiev, il martedì. Peccato che verso Milano i voli fossero tutti diretti, pertanto ero veramente curiosa di sapere come avrei potuto rientrare in Italia visto che il volo Mosca – Milano di martedì mi sarebbe letteralmente volato sulla testa.

Evito i particolari sulla difficoltà di trovare una camera dove passare la notte (si era fatta quasi mezzanotte), sulla difficoltà di trovare un telefono per avvisare il mio direttore Carlo Bortott per dirgli che ero ancora a Kiev con gli strumenti di Rocchetti. L’Aeroflot di Kiev mi continua a ripetere che stanno studiando il caso e di non preoccuparmi. Ed è proprio questo il problema, perché era noto che, quando un sovietico qualunque (direttore d’albergo, cameriere, impegato etc etc) ti diceva "niet problem", era da li che dovevi iniziare a preoccuparti! In questo caso sono stata clamorosamente smentita perché martedì mattina, in una di quelle mattine di nebbia così fitta che neppure in Val Padana avevo mai visto un muro bianco così, non appena la nebbia si dirada un po’, sento un rombo inconfondibile: il Tupolev 154 Mosca-Milano era stato dirottato apposta per me e i dannati strumenti musicali!! Urrah si torna a casa!! Uno dei rari, anzi forse unico caso di aereostop, un dirottamento da terra!

Ma i sovietici erano grandi in queste mirabili operazioni. Ai passeggeri a bordo non era stato spiegato il motivo della ritardata partenza da Mosca quella mattina. Alle loro richieste del perché non si partiva, pare rispondessero "C’è nebbia", senza specificare che la nebbia era a Kiev e non a Mosca dove tutti potevano vedere un bel sole. Grande lo stupore di un gruppo di turisti veneti che si aggiravano, nella zona transiti, smadonnando nel loro idioma visto che la sera prima erano stati trasferiti da Kiev a Mosca per poter salire sul volo "diretto" Mosca – Milano e quella mattina si erano ritrovati nello stesso aeroporto che avevano lasciato circa 12 ore prima. Quando i passeggeri hanno saputo il perché di questa imprevista sosta erano tutti rassicurati e contenti di aver anche loro in parte contribuito al felice epilogo di un gemellaggio storico: quello tra la città di Torino e Stalingrado!

I sovietici li abbiamo amati anche per questo: per la loro indubbia capacità di mantenere la linea con una burocrazia rigida e dura che però, in qualche strano modo, riusciva comunque a farti risolvere i problemi.

 

*Emanuela Carboncini, inizia a studiare il russo nel 1967 all'Italia-URSS con Lucetta Negarville Minucci; dal 1972 ad oggi accompagna gruppi nei paesi dell'Est.

Emanuela è al centro della foto. Si riconoscono Ezio Mauro (all'epoca giovane cronista per la Gazzetta del Popolo) terzo da sinistra, Nello Pacifico (giornalista de L'Unità) al centro, col colbacco, e Carlo Sartori, (all'epoca, giornalista di Stampa Sera) primo a sinistra.

    ДВУЯЗЫЧНЫЙ БУКЛЕТ                                                                                                                                             Президент: Fulvio Griffa
Директор: Silvia Leva

 

                                                        

Privacy Policy

Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione dei prori utenti. Chiudendo questo banner o continuando a utilizzare il sito accetti la nostra cookie policy.