2003


. "Stalingrado. Immagini e musiche per grandi e piccole vittorie": concerto-spettacolo con gli Stormy Six in occasione della vittoria di Russkij Mir al concorso indetto dalla radio russa "Golos Rossii" per il 60° anniversario della Battaglia di Stalingrado

 

2004

. "Un uomo comune", lettura-spettacolo a cura dei nostri soci, in occasione del centenario della morte di A. Čechov

. Serata Uzbeka in collaborazione con il Centro di Lingua e Cultura Italiana di Samarcanda  

2005

 

 ."Pabieda! / Vittoria! Il contributo sovietico alla sconfitta del nazifascismo", nel cui ambito:

 

. Cinemafonia della settima sinfonia di Dmitrij Šostakovič

. "Giorgio Li Calzi + Aleksandr Nevskij", risonorizzazione live del grande capolavoro di S.M. Ėjzenštejn

. rappresentazione teatrale "Streghe a Stalingrado", con Valentina Volpatto

. Festa-concerto "Vodkstock", con la partecipazione di: coro Incontrocanto, Quartetto d'archi di Torino, Eugenio Allegri, Franco Fabbri, Vladimir Denissenkov, Errico Pavese, Banda Bassotti

 . Rassegna di cinema sovietico sulla seconda guerra mondiale, da "Quando volano le cicogne" a "Stazione Belorusskaja", e di documentari italo-russi sul fronte orientale e sui partigiani sovietici in Italia, in collaborazione con il Museo Internazionale del Cinema

. "Giornata Suvoroviana" in onore del feldmaresciallo Suvorov e della sua Campagna d'Italia del 1799, con passeggiata storica a cura del prof. Piero Cazzola e presentazione del libro "Suvorov" di Marija Fedotova 

2006

 

. Produzione del film-documentario "Ruka ob Ruku - Fianco a fianco. Partigiani sovietici nella resistenza piemontese" (regia di Marcello Varaldi) 

 

. "Dall'Italia-URSS a Russkij Mir: 60 anni di cultura, conoscenza e pace", nel cui ambito:

 

. "Le ragioni di una passione", convegno con i dirigenti delle due associazioni che si sono succeduti negli anni

 

. "C'era una volta l'URSS: omaggio alla Mosfil'm", retrospettiva di film in lingua originale con sottotitoli, da "Ironia del Destino" a "Mosca non crede alle lacrime", in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema

. Yo Yo Mundi in "Sciopero", sonorizzazione dal vivo del film di Ėjzenštejn

2007

 

. "Buon Proseguimento!" riflessione in forma di spettacolo al Circolo dei Lettori su Vladimir Majakovskij, di e con Oliviero Corbetta, in collaborazione con il Museo Majakovskij di Mosca

. Proiezione del film "Ottobre" di Ėjzenštejn, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema 

2008

 

. "Tunguska 100 anni dopo", con i proff. Tullio Regge e Mario di Martino e il giornalista Piero Bianucci, al Planetario Astronomico di Pino Torinese  

2009

 

. Posa di un busto in onore di Vladimir Majakovskij, opera della scultrice Elena Kosova, nel giardino antistante la biblioteca "Luigi Carluccio" di Torino

. "Il matrimonio" di N. Gogol', messa in scena a cura del nostro laboratorio teatrale nel bicentenario della nascita del grande scrittore 

 2010

. "Un grande che scriveva per i piccoli", omaggio a L. Tolstoj nel centenario della sua morte, con il gruppo musicale Yo Yo Mundi e l'attore Fabrizio Pagella

. Cena Armena, con cucina e danze tradizionali

. "Echi dal passato, voci del presente. Cinema russo oggi", rassegna di cinema russo contemporaneo in lingua originale sottotitolata, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino

2011

 

. "Petja i Volk (Pierino e il lupo)", proiezione-spettacolo del cartone animato originale con interventi di marionette russe a Casa OZ e allestimento di una "vetrina tutta russa" con incontri sulla cultura russa alla Libreria indipendente Trebisonda per lo Spazio Off del Salone del Libro 2011

. Incontro in sede con i parenti dei marinai morti nel sommergibile Kursk 

2012

. Produzione del film-documentario "Nicola Grosa moderno Antigone", sui partigiani sovietici nella Resistenza piemontese (regia di Mario Garofalo)

. "La campagna di Russia del 1812", dvd divulgativo a cura di Carlo Andreis in occasione del bicentenario della campagna napoleonica

2013

 . Mostra artistica "Case decorate delle Russie" del pittore livornese Gabriele Casarosa

. Ciclo di conferenze presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino su aspetti molteplici della storia culturale della Russia 

2014

 

. Pubblicazione del saggio storico di Anna Roberti "Dal recupero dei corpi al recupero della memoria. Nicola Grosa e i partigiani sovietici nel Sacrario della Resistenza di Torino" (Impremix edizioni)

. In memoria di V. Majakovskij, nell'anniversario della sua morte: proiezione del film "La signorina e il teppista" e conferenza di Francesco Rodella "Elena Guro: pittrice, poetessa, scrittrice nel futurismo russo" alla Bibliomediateca Mario Gromo, letture e declamazioni spontanee in varie lingue davanti al busto di V. Majakovskij presso il giardino antistante la Biblioteca "Luigi Carluccio"

2015

. Proiezione del film "Otec Soldata" di R. Čcheidze e commemorazione dei partigiani sovietici al Sacrario della Resistenza di Torino in occasione del 70° anniversario della Liberazione e della ricorrenza del "Giorno della Vittoria": rappresentazione teatrale "Noi, partigiani sovietici. La voce dei corpi" a cura dell'Associazione ArTeMuDa;

"I giovedì del folclore russo": ciclo di tre conferenze a cura della dott.ssa M.Quatrale ("L'antico calendario russo e slavo", "Il Pantheon antico slavo" e "Creature fantastiche");

. Conferenza in Associazione a cura del dott. Cristiano Merlo "Boris Eifman: il vecchio caro drambalet... dei nostri giorni", in occasione della rappresentazione al teatro Regio di Torino dei due balletti del coreografo russo B.Eifman "Oneghin" e "Anna Karenina"

2016

. In occasione del Giorno della Memoria conferenza di C. Andreis "I manifesti della grande guerra patriottica 1941-1945". 

. Per l'8 marzo conferenza della dott.ssa Carlotta Monge "Il ruolo delle mogli decabriste nella storia dell'emancipazione femminile russa". 

. "Da Mosca a Vladivostok: due donne sulla transiberiana..." Racconto di viaggio con Anna Roberti e Delfina Grosso. 

. Commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria.

. "Caos anziché musica? Vita e opere di D. Šostakóvič". Incontro con il dott. Samuel Manzoni.

. "La pittura animata di A. Petrov" a cura della dott.ssa Eugenia Gaglianone.

. A ricordare i 400 anni dalla scomparsa di W. Shakespeare la conferenza "Shakespeare nella musica sovietica" del dott. Samuel Manzoni. 

. Caccia al tesoro russsa al parco del Valentino per festeggiare i 25 anni di Russkij Mir.

. Seminario di lingua russa a Samarcanda. 

.  Seminario Intensivo di lingua russa per il conseguimento della certificazione: 19 settembre - 1 ottobre. 

. 25 ottobre: "Il cirillico non è stato inventato da Cirillo", del Prof. M. Enrietti, Università degli Studi di Torino. 

. In occasione dell'anno del cinema, concerto "Le canzoni del cinema sovietico" con Oxana Mochenets e Valentina Berlini. 

. Convegno "150 anni di Delitto e castigo".

. "Mercoledì al cinema... In russo!" visione guidata con la dott.ssa Eugenia Gaglianone dei film "Piter FM" (Russia, 2006, O. Byčkova) e "Vita per la vita" (Russia, 1916, E. Bauer).

. Prima sessione degli esami di certificazione.

. "Da cigno nero a oca grigia: il matrimonio contadino russo" con la dott.ssa G. Pinta. 

2017

. "Mercoledì al cinema... In russo!" visione guidata con la dott.ssa Eugenia Gaglianone dei film "La ballata del soldato" (URSS, 1959, G. Čuchraj); "Controllo sulle strade" (URSS, 1971, A. German); "Benvenuti, ovvero vietato l'ingresso agli estranei" (URSS, 1964, E. Klimov) e selezione di cartoni animati. 

. Presentazione de "La strada per Pietroburgo", viaggio storico-culturale a San Pietroburgo per il centesimo anniversario della Rivoluzione d'ottobre. 

. Fondazione del coro di Russkij Mir

. "I manifesti della grande Rivoluzione d'ottobre", conferenza di C. Andreis. 

. Presentazione presso il Polo del '900 del libro "il movimento della resistenza in Italia e i partigiani sovietici". 

. Commemorazione dei partigiani sovietici in occasione del Giorno della Vittoria.

. 1º ciclo di conferenze "Ugolok Rossii, a scuola di Russia": georgafia e nazionalità; tradizioni; la fiaba russa; la cucina tradizionale; tematiche sociali.

. "Le radici della Rivoluzione d'ottobre nella storia e nell'arte". Conversazioni con T. Teodoro e I. Calabrò. 

. Presentazione del romanzo di A. Roberti "Quell'anno a Mosca. 1980-1981".

. Nell'ambitto della rassegna "Maratona rivoluzionaria: 1917-2017", lettura de "I dodici" di A. Blok con F. Pagella. 

. "Cucina senza confini": cena sociale con piatti delle ex repubbliche sovietiche.

. Presentazione del libro di I.I. Sollertinskij. "Musica e letteratura al tempo dell'Unione Sovietica" a cura del dott. Samuel Manzoni. 

2018

. 2° ciclo di conferenze in lingua russa "Ugolok Rossii":

L’arte popolare russa”, a cura della dott.ssa L. Keksel;

Le organizzazioni del Terzo Settore in Russia”, a cura della dott.ssa P. Viale;

La festa dell’uomo e della donna”, a cura della dott.ssa O. Kajoyan;

L’URSS e la conquista dello spazio” a cura della dott.ssa A. Semenova;

Conversazione su B.L.Pasternak in occasione del 60° anniversario del premio Nobel allo scrittore”, a cura della dott.ssa S. Leva.

. Conferenza della dot.ssa L. Paglieri "Pëtr e Fevronja: il San Valentino russo".

. Rassegna “Lunedì al cinema in russo”, visione guidata con la partecipazione della dott.ssa E. Gaglianone: “La fiaba dello zar Saltan “ di I. Ivanov-Vano e L. Mil’ċin; “Ironia del destino” di E. Rjazanov; “L’accordatore” di K.Muratova.

. In occasione della festa della donna, conferenza della dott.ssa C. Monge “L’intelligencija femminile russa e l’Italia nel Primo Novecento”.

. Presso il ristorante Sibirjaki, “Viaggio nell’Estremo Oriente russo: la Kamčatka”, racconto di viaggio e proiezione fotografica con D. Grosso e F. Lucioli. 

. Corso di arte russo-sovietica a cura di I. G. Calabrò:

L’Ottocento. Con sguardo di artista: la natura, la gente, il potere. Da I. Šiškin a I. E. Repin

Tra Ottocento e Novecento. L’Avanguardia russa inizia da Mir Iskusstva. Le stelle di Abramcevo e l’Angelo caduto

Il Primo Novecento. L’arte è visione. L’arte è poesia nella sua vastità. I maestri di Mir Iskusstva, Le Ballets Russes e i suoi artisti

1910-1920: astrazione ed emozione. I maestri futuristi e costruttivisti da V. V. Kandinskij a V. E. Tatlin”.

Gli anni Venti. Il richiamo costruttivo-costruttivista: la Russia dei Soviet nelle arti, nel pensiero e nelle relazioni con l’Occidente. Il primo realismo, Misterija buff, le arti “utili” e la moda: tra V. V. Majakovskij e A. M. Rodčenko”.

. In occasione della Pasqua ortodossa, visita guidata alla Parrocchia Cristiana Ortodossa San Massimo, Vescovo di Torino. 

. In occasione del “Giorno della Vittoria”, commemorazione dei partigiani sovietici al Sacrario della Resistenza del Cimitero Monumentale di Torino alla presenza delle autorità russe e italiane.

. In collaborazione con Stefilm, presso il cinema Fratelli Marx, presentazione dell’anteprima del film “The strange sound of happiness” di D. P. Panarell.

. Seminari-studio estivi presso l’Istituto Pushkin di Mosca.

. III seminario intensivo di lingua russa per il conseguimento della certificazione linguistica a tutti i livelli.

. Presso l’Educatorio della Provvidenza (Torino), a 125 anni dalla morte del compositore, concerto “Pёtr Il’ič Čajkovskij” con il soprano Elena Dedkova.

. In collaborazione con l’associazione Arturo Ambrosio e l’associazione Unione culturale Antonicelli, “Maksim Gorkij a 150 anni dalla nascita”: conversazioni a cura di T.Tordo, D. Steila e E. Gaglianone, a seguire proiezione del film di V. Pudovkin “La madre” con musiche dal vivo.

III sessione degli esami di certificazione della lingua russa.

2019

. Dieci incontri sull’arte russo-sovietica, "tra il sogno e l’esperienza 1900-1930 – un momento storico che guarda alla Russia in cammino verso un’estetica nuova:

.“1900-1910. Preludio all’avanguardia: Kandinskij e oltre” a cura di I.G.Calabrò;

.“1910-1914. Invito in una nobile dimora: fucina di idee ed ingegni. Dei e Titani: l’arte prerivoluzionaria” a cura di I.G.Calabrò;

“Arte, scandalo e bel mondo: il cocktail Ballet Russes è servito” a cura del prof. C.Merlo;

“1915-1920. Il lirico e il concreto: dalla pittura alle arti spaziali” a cura di I.G.Calabrò;

“S.A.Esenin nel contesto poetico degli anni Venti” a cura del dott. F.Martinetto;

.“1920-1935. Artisti della Rivoluzione: vivere già nel domani” a cura di I.G. Calabrò;

“M.A.Bulgakov: la satira urlata e il silenzio dei manoscritti bruciati” a cura del dott. F.Martinetto;

“Il cinema sovietico: sperimentazioni e nuove epopee” a cura della dott.ssa E.Gaglianone;

“Rosso è il cuneo che piega i bianchi. L’avanguardia musicale russa tra innovazione e sperimentalismo” a cura del dott. S.Manzoni”;

"1925-1930. Realismo … Con eleganza” a cura di I.G.Calabrò;

. Presentazione del libro “Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra” a cura della prof.ssa G. De Florio e A.Lega. A seguire il concerto di A.Lega presso il Folk Club;

. In collaborazione con il Cineteatro Baretti, presentazione del film documentario “Siberian Love” con la presenza della regista O. Delane;

. Inaugurazione della nuova sede dell’associazione con intervento del prof. G.Piretto dell’Università statale di Milano;

. Presso l’Educatorio della Provvidenza (Torino), “Memorie dal sottosuolo” di F. Dostoevskij, monologo adattato e interpretato dall’attore F. Monetti;

. Conferenza “Gli scrittori russi e la Madonna Sistina di Raffaello”, a cura della prof.ssa B. Gaviglio.

2020

.In sede, presentazione della raccolta di liriche “Sui treni del mattino” di B.Pasternak con la traduttrice Elisa Baglioni e la prof.ssa G.Baselica dell’Università di Torino;

.Presso il Castello del Valentino, in collaborazione con il Governo della città di Mosca, il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, il Consolato Generale della Federazione Russa a Milano e con il Politecnico di Torino, organizzazione del concerto del coro Turetsky “Unity songs”;

.V seminario intensivo di lingua russa per il conseguimento della certificazione linguistica a tutti i livelli, con il patrocinio del Dipartimento di lingue, letterature straniere e culture moderne dell’Università di Torino;

.Il russo a cartoni animati: omaggio a Gianni Rodari “Le avventure di Cipollino: dal racconto del celebre scrittore all’animazione di Boris Dezhkin” (Cipollino, URSS, 1969);

.In occasione del centenario della nascita di G.Rodari, in collaborazione con il Festival Sottodiciotto & Campus e gli studi Sojuzmul’tfil’m, omaggio allo scrittore con la proiezione in streaming di 2 cartoni animati degli anni ’60 (“Cipollino” e “Giovanni il distratto”) . Interventi del Presidente onorario dell’Associazione culturale Russkij Mir Anna Roberti, autrice del libro “Cipollino nel paese dei soviet” e Paola Bistrot, direttrice del Piccolo Festival di Animazione.

Attività culturale in presenza interrotta a causa dell’emergenza Covid19

Novembre 1999
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
› Russia Poliedrica
Reggia di Venaria, Venaria Reale, Italia
Una giornata di conferenze e tavole rotonde sulle dinamiche di sviluppo nella Russia contemporanea
› I DODICI di A. Blok
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Per la MARATONA RIVOLUZIONARIA, una lettura in chiave teatrale nell'infernotto del Sibiriaki
› Giorno della Vittoria
00:00
Cimitero Monumentale, Torino, Italia
Commemorazione dei Partigiani Sovietici in occasione del 9 maggio.
› Incontro tra Paesi
00:00
Torino, Cimitero Monumentale - Polo del 900, Torino, Italia
Collaborazione italo-russa per "Il Movimento della Resistenza in Italia e i partigiani sovietici"
› I manifesti della Grande Rivoluzione d'Ottobre
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Un'analisi della cartellonistica del tempo a cura di Carlo Andreis con letture di Valerio Tappa
› Maratona Rivoluzionaria
Torino, Italia
1917-2017: una mole di eventi per i 100 anni dalla Rivoluzione
› Cucina senza confini
00:00
Raffinerie Sociali, Torino, Italia
6 Paesi in un solo menù
› L'intelligencija femminile russa e l'Italia del primo Novecento
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza a cura della dott.ssa Carlotta Monge in occasione della festa della donna
› Kamčatka: l'Estremo Oriente russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Racconto di viaggio e proiezione fotografica con Delfina Grosso e Federica Lucioli
› Petr e Fevronija: il san Valentino russo
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza a cura di Luisa Paglieri
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Celebriamo il nuovo anno alla vecchia maniera russa (perchè festeggiarlo una volta sola?)
› Musica e Letteratura al tempo dell'Unione Sovietica
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Presentazione del libro di Samuel Manzoni
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Presentazione del libro di Anna Roberti con aperitivo russo
› Mercatino di Natale
00:00
Russkij Mir, Via cernaia 30, Torino, Italia
In sede, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
› Il cirillico non è stato inventato da Cirillo
00:00
Istituto Vittoria, Torino, Italia
Una conferenza sull'origine e lo sviluppo della lingua russa a cura del prof.Mario Enrietti
› L'incanto dell'Animazione Russa
00:00
Balagan Fest, Torino, Italia
A cura di Eugenia Gaglianone in occasione del "Balagan Fest" (20-23 ottobre a Torino)
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Sovietniko, Torino, Italia
Presentazione del romanzo di Anna Roberti e del progetto di raccolta fondi per la sua pubblicazione
› Il Contributo dei georgiani alla Resistenza Italiana
00:00
Gipsoteca Arte Antica, Pisa, Italia
Il nostro Presidente Onorario a un convegno curato da Tamila Gvelesiani e Claudio Cerrai
› Festa di Fine Anno di Russkij Mir
00:00
Imbarco Perosino, Torino, Italia
Celebriamo insieme i 25 anni di Russkij Mir con una cena sul fiume e una caccia al tesoro nel parco!
› Le canzoni del cinema Sovietico
00:00
Educatorio della Provvidenza - Auditorium Orpheus, Torino, Italia
Oxana Mochenets e Valentina Berlini in un grande concerto per i 25 anni di Russkij Mir
› La scelta di Leone
00:00
Cineteatro Baretti, Torino, Italia
Per la rassegna "Cinetica" al Baretti, un film di Florence Mauro, che sarà ospite in sala
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Festeggiamo alla russa: perchè celebrare l'anno nuovo una volta sola?
› Porte aperte a Russkij Mir
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Vieni a scoprire di più sui nostri corsi di russo e di italiano per russofoni!
› Una conferenza di Giulia Pinta:Da Cigno nero a Oca Grigia
00:00
Russkij Mir
Il matrimonio contadino russo dalla società rurale all'epoca sovietica
› Сделано в России
Russkij Mir, Torino, Italia
Il mercatino di natale Made in Russia di Russkij Mir
› 150 anni di Delitto e Castigo
00:00
Biblioteca dell'Educatorio della Provvidenza, Torino, Italia
Un convegno a più voci sulle molte eredità della grande opera di Dostoevskij
› La Pasqua ortodossa
00:00
Chiesa Ortodossa San Massimo, Torino, Italia
Visita alla Parrocchia Cristiana Ortodossa San Massimo con il parroco Padre Ambrogio
› Quell'anno a Mosca 1980-1981
00:00
Libreria Trebisonda, Torino, Italia
Anna Roberti ne parla con Daniela Steila
› Gli scrittori russi e la Madonna Sistina di Raffaello
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Conferenza a cura della Professoressa Bianca Gaviglio
› Sui treni del mattino
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Presentazione della raccolta di poesie "Sui treni del mattino" di Pasternak.
› Memorie dal sottosuolo - monologo
00:00
Educatorio della Provvidenza, Torino, Italia
Fabrizio Monetti interpreterà un monologo da lui adattato tratto da "Memorie dal sottosuolo".
› Concorso fotografico: la mia Russia
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Il primo concorso fotografico di Russkij Mir: inviaci le foto più belle della tua Russia.
› Festa di fine anno
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Arriva la festa di fine anno di Russkij Mir! Un'apericena con esibizione del coro e karaoke!
› Concerto Coro Turetsky
00:00
Castello del Valentino, Torino, Italia
Per la prima volta si esibisce a Torino uno dei cori più amati della Russia!
› Presentazione del libro “Dostoesvskij e il cavallo di Nietzsche” della prof.ssa B.Gaviglio
00:00
› Dalle pagine allo schermo: Dostoevskij nel cinema dei grandi autori
00:00
› RASKOLNIKOV E SONJA da Delitto e castigo di F.M.Dostoevskij
00:00
› FËDOR DOSTOEVSKIJ BICENTENARIO DELLA NASCITA (1821-2021)
00:00
› Il sogno di un uomo ridicolo Lettura a cura della Compagnia CONTRASTO
00:00
› Da Dostoevskij a Janáček: la genesi librettistica e musicale dell’opera teatrale Z Mrtvého domu (Memorie dalla casa dei morti) a partire dalla prosa autobiografica dostoevskiana
00:00
› Siberian Love
00:00
Cinema Baretti, Torino
Proiezione del film Siberian Love, in lingua originale e sottotitoli in italiano.
› Maslenica e 8 marzo
00:00
Raffinerie sociali, Torino, Italia
Festeggia insieme a noi la Maslenica e la festa della donna!
› Festa di Fine anno
00:00
Raffinerie Sociali, Torino, Italia
Grigliata russa ed esibizione del coro per la fine dell'anno
› Piccola Russia
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
La presentazione della collezione di arte russa e sovietica di Laura e Giuseppe Boffa.
› Partigiani sovietici nella Resistenza italiana
00:00
Circolo Arci La Loco, Osnago, Osnago, Italia
storia di giovani che combatterono per la libertà in terra straniera
› Kamčatka: l'Estremo Oriente russo
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Un nuovo viaggio con proiezione fotografica di Delfina Grosso e Federica Lucioli (Si replica!)
› La Resistenza in Italia e i partigiani sovietici
00:00
ANPI Martinetto, Torino, Italia
Presentazione del libro edito da Gelios con Anna Roberti e Gianguido Passoni
› Pëtr Il'ič Čajkovskij
00:00
Auditorium Orpheus, Torino, Italia
Elena Dedkova canta le arie di P.I.Chajkovskij a 125 anni dalla morte del compositore
› Maksim Gor'kij: a 150 anni dalla nascita
00:00
Cinema Ambrosio, Torino, Italia
celebriamo l'anniversario al Cinema Ambrosio con aperitivo, conversazioni e proiezione di La Madre
› Bulat Okudžava
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino
Presentazione di Giulia De Florio del suo libro su Bulat Okudžava e concerto di Alessio Lega.
› Aperitivo linguistico: Увидимся!
00:00
Sibiriaki, Torino
Arriva Увидимся! Il primo aperitivo linguistico di Russkij Mir!
› Staryj Novyj God
00:00
Sibiriaki
Cena con brindisi sull'ora di Mosca, esibizione del coro e premiazione del concorso "La mia Russia".
› Mercatino di Natale
Russkij Mir
Mercatino di Natale per le tue idee regalo direttamente dalla Russia!
› Mercatino di Natale
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Torna il mercatino di Natale! Puoi acquistare calendari, oggettistica e artigianato russo
› Shakespeare nella musica sovietica
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Una conferenza di Samuel Manzoni per celebrare i 400 anni dalla scomparsa del Bardo
› Inaugurazione nuova sede
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Inauguriamo la nostra nuova sede di via delle Rosine 11, Torino.
› I giovedì del folklore russo
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Secondo incontro: Il Pantheon antico slavo
› Vse umrut, a ja ostanus’ a Portofranco
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
TUTTI MORIRANNO, MA IO RESTERO’ VIVA di Valerija Gaj Germanika
› La pittura animata di A. Petrov
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Proiezione dei corti animati del premio Oscar a cura di Eugenia Gaglianone
› Giorno della Vittoria: 9/5/1945 - 9/5/2015
00:00
Cimitero Monumentale, Torino, Italia
Una corale commemorazione dei partigiani sovietici al Cimitero Monumentale insieme ad ArTeMuDa
› I giovedì del folklore russo
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Ultimo incontro: Creature fantastiche
› Boris Eifman e il drambalet: parla Cristiano Merlo
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Una "guida alla visione" della Anna Karenina e dell'Onegin dell'Eifman Ballet al Regio di Torino
› Staryj Novyj God: il Capodanno Russo
00:00
Sibiriaki, Via Bellezia 8/g, Torino, Italia
Festeggiamo insieme il capodanno secondo l'antico calendario russo
› Ukraine - Boris Mikhailov
00:00
CAMERA, Via delle Rosine 18, TORINO
Una visita guidata riservata ai soci di Russkij Mir e ai loro accompagnatori
› Lo Schiaccianoci del Ballet of Moscow
00:00
Teatro Alfieri, Piazza Solferino 4, Torino, Italia
Biglietto ridotto per i soci Russkij Mir e i loro accompagnatori per lo spettacolo al teatro Alfieri
› Viaggio in Uzbekistan
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
Simonetta Tonci Violi ci porta lontano con una conferenza accompagnata da fotografie e immagini
› Maslenica
00:00
Via Boucheron 14, Torino, Italia
Celebraimo insieme una delle feste più belle dell'anno
› Otec Soldata (Il padre del soldato)
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
Portiamo il film di Rezo Čcheidze al "Portofranco" del Cineteatro Baretti
› The Age of Kommunalki
00:00
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4, Torino, Italia
Portiamo il film di F.Crivaro ed E.Alexandrova a "Cinetica", la rassegna di documentari del Baretti
› Nicola Grosa Moderno Antigone
00:00
Proiezione del documentario storico di Anna Roberti e Mario Garofalo
› Cena Armena
00:00
Su Misura - Via Baltea 3, Torino, Italia
A grandissima richiesta torna la nostra cena armena con piatti tipici e personale in costume!
› Cena della Vittoria! 70 anni di Liberazione
00:00
Sibiriaki, Via Bellezia 8/g, Torino, Torino, Italia
Grande serata al Sibiriaki a conclusione delle celebrazioni per il 25 aprile
› Notte Bianca dell'Avanguardia Russia
00:00
Quadrilatero Romano, Torino, Italia
Al Quadrilatero di Torino, serata mangereccia, musicale e danzante a tema Russia con tutti i locali che aderiscono all'inziativa! Cerca un cartello che dica "White Russian" o un manifesto di Rodchenko e [...]
› Dal recupero dei corpi al recupero della memoria
00:00
Biblioteca Ginzburg, Via Cesare Lombroso 16, Torino, Italia
Una presentazione editoriale di Anna roberti in occasione del Giorno della Memoria
› Assaggi di lingua e di cucina russa
00:00
Sovietniko, Via Cibrario 9, Torino, Torino, Italia
Le porte aperte sulla Russia di Russkij Mir si spostano al Sovietniko!
› Draghi e domovye: creature fantastiche tra Oriente e Occidente
00:00
Russkij Mir, Via cernaia 30, Torino, Italia
una conferenza a tema fantastico a cura di Micol Quatrale e Luisa Paglieri
› Visita guidata bilingue alla Reggia di Venaria
00:00
Reggia di Venaria, Venaria Reale, Italia
Le Meraviglie degli Zar esposte alla Reggia spiegate in russo e in italiano
› I giovedì del folklore russo
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Primo incontro: L'antico calendario russo e slavo
› Giorno della Vittoria
00:00
Cimitero Monumentale di Torino, Torino, Italia
С Днём Победы!
› I manifesti della Grande Guerra Patriottica
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
A cura di Carlo Andreis, una conferenza fotografica in onore della Giorno della Memoria
› Da Mosca a Vladivostok: due donne in transiberiana
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Anna Roberti e Delfina Grosso ci raccontano la "loro" Transiberiana davanti a un lauto buffet
Già Registrato: 1
› Dal recupero dei corpi al recupero della memoria
00:00
Sacrario della Resistenza, Torino, Italia
Presentazione editoriale a cura di Anna Roberti in occasione della Settimana dei Cimiteri Storici
› Festa della donna
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, Torino, Italia
Carlotta Monge ci parla del ruolo delle mogli dei decabristi nella storia dell'emancipazione russa
› Da Mosca a Vladivostok: due donne sulla transiberiana
00:00
Sibiriaki, Torino, Italia
Vista la quantità di adesioni, proponiamo una replica della serata al Sibir con A.Roberti e D.Grosso
› Caos anzichè musica?
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Samuel Manzoni su vita e opere di Šostakovič per i mercoledì della musica di Russkij Mir
› Chiusi per Pasqua
L'Associazione resterà chiusa da venerdì 25 marzo a lunedì 28 marzo compresi. Riaprirà martedì 29 [...]
› In nostri corsi continuano online!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Vista l'emergenza sanitaria, tutte le nostre attività didattiche si tengono online
› Festa Nazionale
L'associazione resterà chiusa in occasione dell'anniversario della Liberazione
› Lettera di inizio anno
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO
Il nostro ragguaglio annuale riguardo alle novità e ai progetti dell'Associazione
› Festa del Lavoro
L'associazione resterà chiusa in occasione della Festa dei Lavoratori
› Tesseramento 2021
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Regalati un anno di cultura con la Tessera Soci di Russkij Mir
› Chiusi per ferie
Siamo chiusi da lunedì 27 luglio a venerdì 28 agosto compresi. Riapriremo lunedì 31 agosto.
› BUON NATALE!
С НОВЫМ ГОДОМ!
› Russkij Mir è sede di certificazione!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Russkij Mir è il primo centro accreditato per gli esami di certificazione TORFL in Piemonte
› Chiusi per feste
In occasione della festa di Ognissanti, l'Associazione resterà chiusa lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. E' garantito il regolare svolgimento delle lezioni concordate. Buone Feste e [...]
› Regala la cultura!
Associazione Culturale Russkij Mir
Diventa socio di Russkij Mir
› Sostieni la cultura, sostieni Russkij Mir
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Diventando socio di Russkij Mir potrai decidere di aiutarci ad organizzare le nostre attività.
› Russkij Mir cambia sede!
Via delle Rosine 11/13, Torino, Italia
Russkij Mir cambia sede! Ci trasferiremo in via delle Rosine 11/13, Torino.
› Dona il 5x1000 a Russkij Mir
Russkij Mir, Torino, Italia
Firma nel riquadro dedicato al "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative"
› Corsi di italiano per russofoni
Associazione Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di preparazione all'Esame di Certificazione CILS per i livelli A1, A2, B1, B2, C1
› Diventa socio sostenitore!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Sostieni l'Associazione culturale Russkij Mir diventando socio sostenitore
› Iscrizione esami di certificazione
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Iscrizioni all'esame di certificazione entro il 7 novembre.
› San Pietroburgo – Tra letteratura e rivoluzione.
San Pietroburgo, San Pietrobrugas, Russia
Scadono il 9 marzo le adesioni al viaggio storico-culturale nel centenario della Rivoluzione
› Sconti d'autunno
Russkij Mir, Torino, Italia
Fino al 30 settembre chi si iscrive per la prima volta a un nostro corso ha diritto a uno sconto!
› Corsi di russo
Via delle Rosine 11, TORINO, Torino, Italia
I corsi annuali di Russkij Mir sono in partenza! Vuoi iscriverti?
› Lutto per Piero Cazzola
L'associazione Russkij Mir al completo esprime profondo cordoglio per la scomparsa del professore
› Iniziano i corsi semestrali Russkij Mir!
Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di 40 ore per principianti assoluti in partenza a febbraio
› Russo di secondo livello
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Ogni giovedì a partire da ottobre 2017
› VI seminario intensivo di lingua russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Arriva l'edizione invernale del seminario intensivo di lingua russa!
› Corsi di lingue slave
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
A Russkij Mir arrivano i corsi di lingue slave!
› Il russo all'aria aperta
La Cricca - Circolo Arci, Torino, Italia
Corso di conversazione, ascolto e lettura per studiare il russo all'aria aperta.
› V seminario intensivo di lingua russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Due settimane di lezioni a stretto contatto con la lingua russa
› I verbi di moto: corso breve
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corso online per imparare i verbi di moto russi
› Il russo online
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
5 corsi da 10 ore per approfondire argomenti della grammatica russa.
› Studia russo a Mosca
Mosca, Moskva, Russia
4 settimane di lezioni all'Isituto Pushkin per imparare il russo e conoscere il suo popolo
› Aspetti del verbo russo
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso online per imparare ad usare bene gli aspetti del verbo.
› Russo avanzato (B1-B2)
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso mirato allo svolgimento degli esami di certificazione con livello B2
› Leggiamo Impariamo Discutiamo
00:00
› X SEMINARIO INTENSIVO LINGUA RUSSA
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› Letnii Klub (12-06/12-07)
00:00
› II SEMINARIO INTENSIVO DI LINGUA RUSSA
Russkij Mir, Torino, Italia
Due settimane di corso intensivo per una full immersion nella lingua e nella cultura russa
› IV Seminario Intensivo di Lingua Russa
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Il Seminario Intensivo di Lingua Russa di Russkij Mir è arrivato alla quarta edizione
› Corso di conversazione online
Associazione Culturale Russkij Mir
Corso online di lingua russa, livello intermedio, dedicato alla conversazione
› Corsi di italiano per russofoni
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di italiano per russofoni online individuali o di gruppo per tutti i livelli.
› Seminario Intensivo di Lingua Russa
I Seminario Intensivo di Russkij Mir finalizzato agli esami di certificazione di lingua russa TORFL
Già Registrato: 1
› Corsi annuali di Russo
Russkij Mir, Via cernaia 30, Torino, Italia
Corsi per tutti i livelli con programmi specifici di preparazione agli esami TRKI/TORFL
› Apri le porte alla Russia!
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Lezioni gratuite di russo base ogni ora per conoscerci meglio in un grande OPEN DAY
Già Registrato: 2
› Corsi semestrali per principianti
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso di lingua russa di 40 ore di lezione per principianti.
› Russo per principianti
00:00
RusskijMir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di primo livello da 60h (a partire da ottobre)
Già Registrato: 2
› Russo per principianti 40h
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso semestrale di russo base
› Russo di quinto livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di russo da 60 ore (a partire da ottobre)
› Corso di primo livello per la certificazione A1
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso annuale da 100 ore per principianti per il raggiungimento del livello A1
› Russo di quarto livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale di lingua russa da 60h (a partire da ottobre)
› Russo di secondo livello
00:00
Russkij Mir, Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Corso annuale da 60 ore (a partire da ottobre)
› Il Russo è un gioco da ragazzi
Russkij Mir, Torino, Italia
Corso di russo estivo per ragazzi delle scuole medie - giorni e orari ancora da decidere
› Corsi di lingua ceca
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di ceco per principianti con insegnante madrelingua
› Corsi di russo online
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Arrivano i corsi di Russkij Mir online!
› Porte aperte sulla Russia!
00:00
Via Cernaia 30, TORINO, Torino, Italia
Due date per presentare i corsi annuali in partenza e l'inaugurazione della nuova attività
› Russo di terzo livello
00:00
Torino, Italia
Corso annuale di lingua russa da 60h (a partire da ottobre)
› Russo - Corso di mantenimento
00:00
Torino, Italia
Corso annuale da 60h per chi ha bisogno di esercitare la lingua russa (da ottobre)
› Porte Aperte sulla Russia - Open Day
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Giornata di introduzione al russo e di presentazione dei corsi
› Studia il russo a Mosca!
Pushkin Institute, Moskva, Russia
ISCRIZIONI APERTE - studiare il russo a Mosca!
› Studia russo a Mosca
Mosca, Moskva, Russia
4 settimane di lezioni all'Isituto Pushkin per imparare il russo e conoscere il suo popolo
› Corsi di italiano per russofoni
00:00
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Corsi di 30 ore di lezione per russofoni.
› UNISCITI al CORO!
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Canta con noi ogni mercoledì sera, dalle 20:45 alle 22:15!
› Viaggio di studio in Uzbekistan
Samarcanda, Samarcanda, Uzbekistan
2 settimane di seminario intensivo di russo a Samarcanda, con escursioni a Bukhara, Tashkent e Urgut
› Corsi semestrali per principianti
Russkij Mir, Via cernaia 30, Torino, Italia
Iniziano i corsi di 40 ore dedicate a chi si avvicina per la prima volta alla lingua russa!
› Il russo da zero
Associazione Culturale Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso per imparare a leggere e scrivere in cirillico.
› Il russo in allegria
00:00
Russkij Mir, Torino, Italia
Un corso per imparare e approfondire il russo in maniera leggera e intuitiva (dal febbraio 2018)
› Studia il russo a Mosca!
Puškin, Mosca
Iscrizioni aperte ai seminari estivi a Mosca!
› Новый Год
00:00
Sibiriaki
Гала ужин при участии хора Русский Мир. После новогоднего тоста, русская дискотека
Data :  Martedì 30 Novembre

    Scarica il nostro depliant                                                                                                                            Presidente: Fulvio Griffa
Direttore: Silvia Leva

Presidente Onorario: Anna Roberti

Privacy Policy

Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione dei prori utenti. Chiudendo questo banner o continuando a utilizzare il sito accetti la nostra cookie policy.