Vinaora Nivo Slider 3.x
Vinaora Nivo Slider 3.x
Aprile 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
×

Avviso

There is no category chosen or category doesn't contain any items

RUSSKIJ-MIR-TESSERA1

 

LA TESSERA ANNUALE DI RUSSKIJ MIR VALE DA GENNAIO A DICEMBRE, COSTA 45 EURO E TI DA': 

. accesso e prestito gratuito in biblioteca e mediateca

. possibilità di iscriverti ai corsi

. immissione nello spazio informativo di Russkij Mir

. accesso a iniziative ed eventi riservati ed esclusivi

. agevolazioni sui prezzi delle traduzioni e dei servizi

. sconti con enti convenzionati: clicca qui per saperne di più!

Per iscriverti, sarà sufficiente venire in segreteria in orario di apertura o far pervenire all'Associazione un pagamento della quota con causale "tesseramento dell'anno" e una copia del modulo di ammissione, scaricabile a questo link.

Il codice iban dell'Associazione Culturale Russkij Mir è IT46R0200801046000004878777. 

E A PARTIRE DAL 2017, IN OCCASIONE DEI 25 ANNI DI RUSSKI MIR, FINO A 26 ANNI PAGHI 25 €!

 

VUOI DIVENTARE SOCIO SOSTENITORE?

Con una quota aggiuntiva puoi contribuire a tenere in vita l'associazione offrendo un aiuto davvero importante per continuare a offrirti il meglio che possiamo dare.

Riceverai un omaggio esclusivo e, se vorrai, sarai inserito nell'elenco dei soci sostenitori qui sul sito!

La quota minima per i soci ordinari è di 45 euro e per i soci sostenitori di 100 euro. 

  

Nel 1991, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, l'ITALIA-URSS di Torino (fondata nel 1946) si è trasformata nell’associazione culturale "Russkij Mir" (Mondo Russo) ed è stata diretta da Irene Belloni (1991-1996) e da Anna Roberti (1996-2015) che ne è stata anche il legale rappresentante fino al 2007. Dal giugno 2015 la direzione dell’associazione è passata a Silvia Leva.

Il professor Tullio Regge è stato Presidente dell’Associazione Italia-URSS di Torino e successivamente della Russkij Mir dal 1985 al 2007, ricoprendo anche la carica di Presidente onorario fino al 24 Ottobre 2014, giorno della sua morte. Alla presidenza e legale rappresentanza dell’associazione si sono quindi succeduti Riccardo Botrini (2007-2011), Reka Der (2011-2012), Teresa Tordo (2012-2015) e Massimo Striglia (2015-2021). Dal 2021 il presidente e legale rappresentante dell’associazione è Fulvio Griffa.

            La Russkij Mir APS è un'associazione culturale e di promozione sociale, è senza scopo di lucro, non è un'emanazione governativa, si autofinanzia e ha come fine la promozione e la diffusione della cultura della Russia, delle ex-repubbliche sovietiche  e dei paesi dell’Est europeo.

In ambito didattico è specializzata in corsi di lingua russa, delle lingue ex-URSS (ucraino, estone, lettone, armeno) e dell’Europa dell’est (ceco, serbo-croato, polacco, ungherese), nonché nei corsi di lingua italiana per i cittadini russofoni presenti sul territorio. Propone altresì corsi monografici in lingua italiana e/o russa sulla cultura, la storia e la letteratura russa, corsi di appoggio per le famiglie miste italo-russe, per quelle italiane adottive (in particolare per l’inserimento scolastico dei bambini) e per le famiglie e/o le associazioni che ospitano bambini e ragazzi ucraini e bielorussi (Progetti Černobyl’). In seguito all’accordo stipulato nel 2016 con l’Istituto Statale di lingua russa “Pu kin” di Mosca è diventata sede accreditata degli esami di certificazione linguistica ed annualmente ospita sessioni d’esame. Con il patrocinio del Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne dell’Università di Torino organizza ogni anno seminari intensivi di lingua russa preparatori all’esame di certificazione, mentre sulla base di accordi conclusi con l’Università di Torino (Facoltà di Lingue e DAMS) ospita studenti per il tirocinio curriculare.

In ambito culturale, in collaborazione con le maggiori istituzioni torinesi (e non solo), organizza convegni, conferenze, presentazioni editoriali, proiezioni cinematografiche, spettacoli e incontri musicali, viaggi culturali. Nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita di F. Dostoevskij, ha organizzato un grande progetto con letture teatrali a cura del maestro M. Avogadro presso il teatro Gobetti, una rassegna cinematografica in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema ed un convegno divulgativo presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell'Università di Torino. Un analogo progetto è stato dedicato, nel 2022, al 150° anniversario della nascita di S.P.Djagilev, fondatore dei Ballets Russes a Parigi.

In campo audiovisivo ha prodotto due film documentari di argomento storico: "Rukà ob ruku - Fianco a fianco. Partigiani sovietici nella Resistenza piemontese" e "Nicola Grosa Moderno Antigone" con cui ha vinto ex aequo il premio "Memoria storica" all'edizione 2012 del "Valsusa Filmfest".

La sua biblioteca, che aderisce al CoBiS (Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche di Torino www.cobis.to.it) offre in consultazione e in prestito gratuito per i soci libri, giornali, riviste, dvd, audio e videocassette in lingua.

L’associazione offre anche servizi di interpretariato simultaneo e consecutivo, di traduzione specialistica e asseverazione di documenti legali presso il Tribunale di Torino.

Ai propri soci propone inoltre iniziative aggregative e ricreative tra cui cene, gite e visite guidate. Fornisce assistenza e consulenza ai migranti sia tramite la propria segreteria che attraverso il sito bilingue (in italiano e in russo) www.russkijmir.org.

L'Associazione Culturale Russkij Mir è nata nel 1991 come legittima erede della sezione torinese di Italia-URSS; è un'associazione di promozione sociale indipendente da politica e governi, non è a scopo di lucro e si sostenta grazie a progetti, finanziamenti e, naturalmente, all'apporto dei suoi preziosissimi soci!
In collaborazione con molte istituzioni torinesi (e non), organizza ogni anno attività di ogni genere allo scopo di diffondere e rendere più familiari le culture slave in Italia, dove sono ancora semisconosciute e spesso vittime di preconcetti. È sempre aperta a nuovi stimoli e nuove proposte e si rivolge, quindi, a tutti gli slavofili, ma anche a chi ancora non conosce il mondo slavo e ci si sta avvicinando per la prima volta, a immigrati, turisti e russofoni di ogni sorta. 

Se vuoi unirti c'è un mondo incredibilmente ricco e interessante che ti aspetta:
è il "mondo russo", il Russkij Mir.

 

 

  

 

 

    Scarica il nostro depliant                                                                                                                            Presidente: Fulvio Griffa
Direttore: Silvia Leva

Presidente Onorario: Anna Roberti

Privacy Policy

Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione dei prori utenti. Chiudendo questo banner o continuando a utilizzare il sito accetti la nostra cookie policy.